CORSO DI ABILITAZIONE ALL’USO DEL TRATTORE AGRICOLO

Il trattore agricolo è classificato come attrezzatura che richiede conoscenza e responsabilità particolari. il Datore di Lavoro deve quindi far sì che tutti gli addetti ricevano specifica formazione ed “istruzione necessaria in rapporto alla sicurezza” (D.Lgs. n°. 81/08 artt. 36-37-73). Lo scorso 12 marzo 2013 è entrato in vigore l’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 che disciplina i contenuti, la tempistica e le modalità formative dei corsi sulle attrezzature di lavoro.

CARAT SERVIZI s.r.l. ente di formazione accreditato presso la Regione Veneto, in collaborazione con la ditta AZIENDA AGRARIA AL CARAVAGGIO s.n.c. propone un percorso formativo rivolto agli addetti alla conduzione di trattore agricolo, conforme ai contenuti dell’Accordo suddetto, che consente, previo il superamento delle verifiche previste, di conseguire l’attestato di abilitazione all’uso del trattore agricolo.

Destinatari

Sono necessari i seguenti requisiti di partecipazione:

  • Maggiore età (18 anni);
  • Possesso di patente di guida tipo B o superiore (consigliato);
  • Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata o, in alternativa, traduttore per partecipante straniero.
  • Dotazione di propri DPI: calzature antinfortunistiche e guanti contro i rischi meccanici da indossare in occasione della prova pratica.

 

Durata del corso

8 ore (1 ora modulo giuridico + 3 ore modulo tecnico + 4 ore modulo pratico) + quota oraria destinata all’esercitazione pratica.
N.B.: L’ISCRITTO AL CORSO DOVRÁ PARTECIPARE A TUTTI I MODULI FORMATIVI. IN CASO DI ASSENZA SUPERIORE AL 90% DEL MONTE ORE TOTALE, SARÁ NECESSARIO RIPETERE L’INTERO CORSO.

CORSO AGGIORNAMENTO PER ADDETTI ALL’USO DEL CARRELLO ELEVATORE

Il CARRELLO ELEVATORE è classificato come attrezzatura che richiede conoscenza e responsabilità particolari, per tale ragione il Datore di Lavoro deve far sì che tutti gli addetti ricevano specifica formazione ed “istruzione necessaria in rapporto alla sicurezza” (D.Lgs. n°. 81/08 artt. 36-37-73). I contenuti, la durata e le modalità formative sono state definite nell’Accordo Stato-Regioni sulle attrezzature di lavoro del 22/02/2012.

CARAT SERVIZI s.r.l., ente di formazione accreditato presso la Regione Veneto, PROPONE UN PERCORSO D’AGGIORNAMENTO FORMATIVO rivolto agli addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi conforme ai contenuti dell’Accordo che consente, previo il superamento della verifica finale, di conseguire l’attestato d’aggiornamento all’uso degli stessi.

Ricordiamo che l’aggiornamento va effettuato entro 5 anni dalla data dell’ottenimento dell’abilitazione o del precedente aggiornamento.

Sono necessari i seguenti requisiti di partecipazione:

  • Conseguimento dell’attestato di abilitazione all’uso del carrello elevatore
  • Maggiore età (18 anni);
  • Possesso di patente di guida tipo B o superiore (consigliato);
  • Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata o, in alternativa, traduttore per partecipante straniero.

Durata del corso:

4 ore + quota oraria destinata alla verifica finale.

CORSO ABILITAZIONE ALL’USO DEL CARRELLO SEMOVENTE INDUSTRIALE

Il carrello semovente industriale è classificato come attrezzatura che richiede conoscenza e responsabilità particolari, il Datore di Lavoro deve quindi far sì che tutti gli addetti ricevano specifica formazione ed “istruzione necessaria in rapporto alla sicurezza” (D.Lgs. n°. 81/08 artt. 36-37-73). Il 12 marzo 2013 è entrato in vigore l’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 che disciplina i contenuti, la tempistica e le modalità formative dei corsi sulle attrezzature di lavoro.
CARAT SERVIZI s.r.l., ente di formazione accreditato presso la Regione Veneto, propone un percorso formativo rivolto agli addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile), conforme ai contenuti dell’Accordo suddetto, che consente, previo il superamento delle verifiche previste, di conseguire l’attestato di abilitazione all’uso degli stessi.

Destinatari

Sono necessari i seguenti requisiti di partecipazione:
• Maggiore età (18 anni);
• Possesso di patente di guida tipo B o superiore (consigliato);
• Conoscenza della lingua italiana scritta e parlata o, in alternativa, traduttore per partecipante straniero;
• Dotazione di propri DPI: calzature antinfortunistiche e guanti contro i rischi meccanici da indossare in occasione della prova pratica.

Durata del corso

• 12 ore (1 ora modulo giuridico + 7 ore modulo tecnico + 4 ore modulo pratico) + quota oraria destinata all’esercitazione pratica.
N.B.: L’ISCRITTO AL CORSO DOVRÁ PARTECIPARE A TUTTI I MODULI FORMATIVI. IN CASO DI ASSENZA SUPERIORE AL 90% DEL MONTE ORE TOTALE, SARÁ NECESSARIO RIPETERE L’INTERO CORSO.