CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA VERIFICA DELLE SCAFFALATURE INDUSTRIALI

Le scaffalature industriali sono delle vere e proprie attrezzature di lavoro e, in quanto tali, il datore di lavoro deve sottoporle a ispezione periodica e manutenzione come previsto dal D.Lgs. 81/08 art. 71 comma 8.

Il corso di formazione degli Addetti alla verifica delle scaffalature industriali fornisce le indicazioni sugli aspetti operativi salienti per la sicurezza strutturale delle scaffalature e approfondisce i seguenti argomenti:

  • Tipologie di scaffalature e relative caratteristiche secondo le norme tecniche di riferimento;
  • Sicurezza delle scaffalature (struttura, unità di carico, accessori, ecc…);
  • Concetti strutturali di immagazzinaggio e mobilità interna;
  • Procedure di gestione: utilizzo del sistema di immagazzinaggio, nomina di un PRSES, esecuzione delle ispezioni, esecuzioni della manutenzione, contenimento dei danni.

Avrai inoltre la possibilità di scaricare la documentazione didattica di approfondimento del corso che resterà a tua disposizione.

La Norma ISO 14001:2015 – I requisiti del Sistema di Gestione Ambientale

Il corso illustra i requisiti della norma 14001:2015 con particolare riferimento alle novità introdotte dalla versione 2015 della norma rispetto alla precedente versione:

  • struttura HLS, il contesto e le parti interessate,
  • risk-based thinking,
  • leadership,
  • Life Cycle Perspective.

Obiettivo del corso è fornire le informazioni di base per la corretta applicazione di un Sistema di Gestione Ambientale in Aziende e Organizzazioni in genere, pubbliche e private.

Le aziende registrano non soltanto benefici organizzativi e un miglioramento delle performance ambientali, ma anche vantaggi economici, che vanno dalla riduzione dei costi a una maggiore competitività sul mercato (Fonte Accredia). Altri vantaggi: l’identificazione e la valutazione degli aspetti ambientali, l’identificazione delle prescrizioni legali, lo sviluppo delle competenze, il controllo operativo, la gestione delle emergenze e la valutazione della conformità legislativa

Il corso completo è fruibile in 3 moduli da due ore per una durata complessiva di 6 ore.

Avrai la possibilità di scaricare la documentazione didattica di approfondimento del corso che resterà sempre a tua disposizione.

IL RISCHIO CHIMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Il corso sul rischio chimico propone un approfondimento sui rischi lavorativi legati allo stoccaggio, all’impiego e alla manipolazione dei prodotti chimici.

In particolare viene trattata la tematica dell’etichettatura delle sostanze chimiche e le informazioni fornite dalle schede di sicurezza, per poi procedere alla definizione delle modalità di valutazione del rischio chimico per la salute e la sicurezza dei lavoratori, con dei focus sulle misure di prevenzione e protezione definite dal D.Lgs. 81/2008, sulla gestione degli stoccaggi, sulla segnaletica, sulle caratteristiche dei DPI e sulle procedure operative.

Il corso è valido come aggiornamento per RSPP, RSPP datori di lavoro, RLS, dirigenti e preposti ai sensi dell’art. 32, comma 6 del D.Lgs. n. 81/2008, riconoscendo 2 ore di crediti formativi, come previsto dall’accordo Stato-Regioni del 07/07/2016.

Avrai inoltre la possibilità di scaricare la documentazione didattica di approfondimento del corso che resterà a tua disposizione.