PUBBLICATO IL DECRETO END OF WASTE PER I RIFIUTI INERTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: IN VIGORE NUOVI OBBLIGHI PER LE AZIENDE DI RECUPERO

Dal 4 novembre 2022 è in vigore il D.M. 27 settembre 2022, n. 152 che stabilisce i criteri per cui i rifiuti inerti dalle attività di costruzione e di demolizione (ad eccezione di quelli abbandonati o sotterrati) e altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di recupero, cessano di essere qualificati come rifiuti e sono ammessi alla produzione di aggregato recuperato, utilizzabile esclusivamente per scopi specifici.

Il provvedimento interessa 18 tipologie di rifiuti che vanno dal cemento ai mattoni, terre e rocce da scavo, scarti di ghiaia e pietrisco, scarti di sabbia e argilla, scarti di ceramica, ecc. (corrispondenti ai seguenti Codici EER 170101, 170102, 170504, 010408, 010409, 101208, ecc.)

I gestori degli impianti che producono questi aggregati sono tenuti a:

  • redigere una Dichiarazione di conformità per lotto (da inviare alle Autorità competenti e archiviare presso l’impianto);
  • conservare un campione di aggregato recuperato prodotto, per lotto;
  • applicare un sistema di gestione della qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001 certificato, comprensivo di procedure operative specifiche per il controllo delle caratteristiche di conformità ai criteri fissati dal Decreto (verifiche in ingresso, modalità di lavorazione e deposito, controlli analitici e test di cessione sull’aggregato recuperato);
  • entro 180 giorni dall’entrata in vigore del decreto (quindi entro il 23 maggio 2023), presentare all’autorità competente un aggiornamento della comunicazione in procedura semplificata effettuata ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. n. 152/2006 (comunicazione di inizio attività per l’esercizio delle operazioni di recupero dei rifiuti) indicando la quantità massima recuperabile, ovvero un’istanza di aggiornamento dell’autorizzazione unica (Capo IV del Titolo I della Parte IV del D.Lgs. n. 152/2006) ovvero un’istanza di adeguamento dell’autorizzazione integrata ambientale AIA (Titolo III-bis della Parte II del D.Lgs. n. 152/2006).

Nelle more dell’adeguamento:

  • per le procedure semplificate continua ad applicarsi il D.M. 5 febbraio 1998;
  • i materiali già prodotti alla data del 4 novembre 2022 e quelli che risultano in esito alle procedure di recupero già autorizzate, possono essere utilizzati in conformità alla suddetta comunicazione ovvero nel rispetto dell’autorizzazione unica o dell’AIA.

Per le imprese registrate EMAS e/o in possesso della certificazione ambientale UNI EN ISO 14001, il decreto prevede semplificazioni in merito alla gestione delle dichiarazioni di conformità e del sistema per il controllo di accettazione dei rifiuti in ingresso.

CARAT SERVIZI S.r.l. è in grado di:

  • sviluppare sistemi di gestione per la qualità secondo ISO 9001 e sistemi di gestione per l’ambiente secondo ISO 14001, ai fini dell’ottenimento della certificazione;
  • adeguare ai criteri del nuovo decreto eventuali sistemi in essere già certificati;
  • assistere per la parte tecnica ed analitica, avvalendosi dell’esperienza e della professionalità di laboratori accreditati ACCREDIA.

    Per qualsiasi informazione chiama il numero +39 0423.715927 o scrivi a info@caratservizi.it

 

SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE: LA NORMA ISO 14001

La sostenibilità ambientale è oggi considerata punto di partenza imprescindibile per un approccio etico al business. All’interno dell’ottica dello sviluppo sostenibile si sta infatti sempre più diffondendo la consapevolezza della necessità di tutelare l’ambiente. Questo fenomeno è dimostrato anche dal costante aumento a livello mondiale del numero di certificazioni ambientali e di organizzazioni certificate.

LO STANDARD

Lo standard internazionale ad adesione volontaria più conosciuto è la norma ISO 14001 (tradotta in italiano nella UNI EN ISO 14001) che in Italia conta oltre 20.000 siti aziendali certificati.
ISO 14001 è applicabile ad organizzazioni di ogni dimensione e settore che intendano soddisfare i requisiti legali, limitare l’inquinamento, definire obiettivi di qualità ambientale e puntare al miglioramento continuo della propria performance ambientale. In generale, i punti della norma specificano i requisiti di un sistema di gestione ambientale necessari per gestire gli impatti ambientali immediati e a lungo termine.
Il grado di applicazione dipende da fattori quali: la politica ambientale dell’organizzazione, la natura delle sue attività, prodotti e servizi, la localizzazione e le condizioni nelle quali l’organizzazione opera.

La Certificazione ISO 14001 dimostra dunque l’impegno concreto nel minimizzare l’impatto ambientale dei propri processi, prodotti e servizi e assicura agli stakeholder che il proprio sistema di gestione ambientale soddisfa gli standard ambientali internazionali specifici del settore.

PERCHE’ CERTIFICARSI

Certificarsi secondo la norma UNI EN ISO 14001 significa porre le basi per intraprendere il percorso della sostenibilità e della transizione ecologica.

  • Rafforzato e documentato controllo del rispetto degli obblighi di legge in materia ambientale
  • Ritorno economico dall’aumento di efficienza nell’utilizzo delle risorse ambientali ed energetiche
  • Minori consumi e riduzione dei costi delle utenze (gas, acqua, elettricità, etc.)
  • Tutela dell’ambiente e uso consapevole delle risorse
  • Riduzione dei costi gestionali attraverso la razionalizzazione dell’uso delle materie prime, la riduzione di rifiuti ed emissioni, la diminuzione dei costi energetici;
  • Agevolazioni al rilascio di autorizzazioni da parte delle autorità preposte
  • Riduzione dei premi assicurativi a carattere ambientale;
  • Possibilità di partecipare a bandi e gare pubbliche, ove richiesta tale certificazione
  • Soddisfazione di requisiti richiesti dal cliente: spesso la qualifica dei fornitori passa attraverso il requisito di essere certificati UNI EN ISO 14001
  • Migliori rapporti con gli investitori, le compagnie di assicurazione, gli istituti di credito
  • Migliori rapporti con i Clienti interni (lavoratori e loro famiglie) ed esterni (comunità locali, associazioni ambientaliste, istituzioni locali, etc.)
  • In alcuni comuni italiani la Certificazione Ambientale viene considerata equivalente al V.I.A. (Valutazione d’Impatto Ambientale) e sveltisce le pratiche per ampliamenti ed installazione di impianti industriali
  • Miglioramento dell’immagine aziendale per l’impegno nella tutela ambientale
IL NOSTRO SERVIZIO

CARAT SERVIZI S.r.l., grazie alla competenza dei propri collaboratori, fornisce:

  • Esecuzione di verifiche ispettive e valutazioni di conformità ambientale
  • Assistenza per l’ottenimento della certificazione UNI EN ISO 14001 e supporto per il suo  mantenimento

Per qualsiasi informazione chiama il numero +39 0423.715927 o scrivi a info@caratservizi.it