Corso DPI Anticaduta: Formazione e Addestramento per Lavori in Quota
Il D.Lgs. 81/2008, all’articolo 77, stabilisce l’obbligo per i datori di lavoro di garantire ai lavoratori una formazione adeguata e un addestramento pratico sull’uso corretto dei DPI anticaduta. Questo obbligo è particolarmente rilevante per i DPI di terza categoria, destinati a proteggere da rischi di morte o lesioni gravi.
Tutti i lavoratori che operano in quota e utilizzano DPI per la protezione dalle cadute dall’alto devono frequentare un corso specifico di formazione e addestramento. Il percorso include sia una parte teorica sia una sessione pratica con verifica di apprendimento, focalizzata sull’uso e sulla manutenzione delle imbracature di sicurezza.
Obiettivi del corso DPI anticaduta
Il corso è progettato per:
- Formare e addestrare i lavoratori sull’uso corretto dei DPI anticaduta
- Accrescere la consapevolezza sui rischi del lavoro in quota
- Insegnare le procedure di sicurezza per prevenire incidenti e cadute dall’alto
Destinatari
Il corso è rivolto ai lavoratori che effettuano lavorazioni in quota (piano di lavoro superiore ai 2 metri), soggette al rischio di caduta dall’alto. È obbligatorio per chi necessita di una formazione e addestramento specifico sui DPI anticaduta.
Contenuti del corso DPI anticaduta
- Normativa vigente sulla sicurezza nei lavori in quota
- Analisi e valutazione dei rischi più frequenti
- Pericoli del lavoro con funi e fattore di caduta
- Tipologie di DPI anticaduta e sistemi di ancoraggio
- Organizzazione del lavoro in quota in sicurezza
- Indossamento e corretto utilizzo delle imbracature di sicurezza
- Verifica dell’apprendimento tramite test finale
Attestato di formazione
Al termine del corso, dopo la verifica della frequenza e il superamento del test di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini normativi.