Evoluzione del Marketing e Gestione delle Risorse Umane
Negli ultimi anni, il mondo aziendale ha subito una trasformazione significativa. Il focus del marketing non è più incentrato sulla produzione di massa con costi ridotti e tempi rapidi, ma sull’analisi del target di consumo. Comprendere dove, cosa e a chi vendere è oggi fondamentale, con una crescente attenzione alla psicologia del consumatore e all’analisi dei suoi bisogni.
Parallelamente, la gestione delle risorse umane è diventata un elemento chiave per migliorare la produttività. Un ambiente di lavoro ergonomico e privo di fattori di stress permette ai dipendenti di operare in modo ottimale. Sicurezza, formazione e condizioni di lavoro favorevoli sono essenziali per garantire benessere e performance elevate.
Obiettivi della formazione sulla sicurezza e benessere lavorativo
Il corso di formazione della durata di 4 ore è progettato per fornire competenze fondamentali su:
- Analisi dell’ambiente di lavoro: identificazione dei fattori di stress e delle risorse disponibili, in conformità con le normative vigenti.
- Comunicazione assertiva: sviluppo di abilità comunicative per esprimere i propri bisogni in modo chiaro e rispettoso, prevenendo conflitti e frustrazioni.
- Miglioramento delle soft skills e problem solving: acquisizione di tecniche di autoregolazione, gestione dello stress e monitoraggio dello stato di attivazione per un ambiente di lavoro più efficiente.
Data e Orario
- Venerdì 31 gennaio 2020
- Dalle 13:30 alle 17:30
- Sede: Aula formativa di Carat Servizi s.r.l., Via Antica Loreggia, 3/a, Resana (TV)
Attestati e Crediti Formativi della formazione sulla sicurezza e benessere lavorativo
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato nominale di partecipazione.
Il corso è valido come aggiornamento professionale per:
- RSPP/ASPP (D.Lgs. 81/08, art. 32 bis, comma 6) – 4 ore di crediti formativi
- Datori di lavoro con ruolo di RSPP (Accordo Stato-Regioni 21/11/2011)
- RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D.Lgs. 81/08, art. 37, comma 11) – 4 ore di crediti formativi
- Dirigenti e Preposti alla sicurezza aziendale