Valorizzare le Differenze di Genere per Promuovere la Parità nel Mondo del Lavoro
La parità di genere è un obiettivo fondamentale nell’Agenda ONU 2030, ed è anche una priorità per l’Europa e l’Italia. In particolare, l’Italia sta puntando su politiche che favoriscano l’ingresso, la permanenza e la crescita delle donne nel mondo del lavoro. Nonostante le grandi potenzialità e competenze femminili, spesso queste non vengono sufficientemente valorizzate e supportate, a causa di ostacoli socio-culturali e dei pregiudizi di genere che ancora influenzano il nostro comportamento, come i bias cognitivi inconsapevoli.
Il primo passo verso il cambiamento è accrescere la consapevolezza di genere, seguita da iniziative concrete che aiutano a superare le barriere esistenti.
Parità di genere e PNRR
Lo sviluppo della parità di genere è anche uno degli obiettivi principali del PNRR. Entro il 2026, l’Italia punta a migliorare di 5 punti nella classifica dell’Indice sull’uguaglianza di genere dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE), che attualmente posiziona l’Italia al 14° posto tra i Paesi dell’Unione Europea.
Incontro Gratuito di Carat Servizi
L’incontro GRATUITO proposto da Carat Servizi ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di valorizzare le differenze di genere e riflettere su alcune situazioni di genere che spesso diamo per scontate o di cui siamo poco consapevoli.
Programma del Corso Parità di genere lavoro
- Schemi, stereotipi, pregiudizi e bias cognitivi
- Natura, cultura e differenze di genere
- Effetti di bias e pregiudizi nella società e nel mondo del lavoro
- Come creare opportunità paritarie nel nostro ambiente di lavoro?
Destinatari del Corso Parità di genere lavoro
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire le tematiche relative alla parità di genere e apprendere gli strumenti per identificare schemi, stereotipi e distorsioni inconsce del comportamento. L’obiettivo è trasformare questi elementi in opportunità per un cambiamento concreto a favore della parità di genere.