Corso sulla Gestione delle Verifiche Ispettive ASL: Procedure e Responsabilità Aziendali
Tutte le aziende, grandi o piccole, devono affrontare le verifiche ispettive ASL, un momento critico che può generare ansia e preoccupazioni. Spesso, tali preoccupazioni derivano dalla mancanza di una corretta conoscenza delle procedure di verifica, della documentazione richiesta e dall’iter di svolgimento della verifica stessa. Per questo abbiamo deciso di creare il Corso gestione ispezioni ASL.
In seguito i dettagli.
Contenuti del Corso verifiche ispettive ASL
Il corso fornisce una preparazione completa per affrontare una verifica ispettiva ASL, includendo i seguenti argomenti:
- La figura dell’Ufficiale di Polizia Giudiziaria (UPG) delle ASL
- Compiti e responsabilità degli UPG
- Strumenti di indagine durante le verifiche
- Gestire correttamente una verifica ASL: come elaborare una procedura aziendale adeguata
- Analisi di casi pratici
- Il ruolo delle ASL e il sistema pubblico della prevenzione
- Obblighi e responsabilità dei soggetti aziendali durante le verifiche ispettive
- La formazione professionale e le procedure ispettive ASL
Metodologie Didattiche
Il corso utilizzerà una metodologia interattiva, includendo esemplificazioni pratiche e presentazione di casi reali per facilitare l’apprendimento.
Destinatari del Corso verifiche ispettive ASL
Il corso è rivolto a:
- RSPP/ASPP, che riceveranno crediti formativi per un massimo di 4 ore
- RLS
- Dirigenti e Preposti, che riceveranno crediti formativi per 4 ore, come previsto dalla normativa vigente
- Datori di lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP, in conformità con l’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
Attestato di Partecipazione
Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato nominale di partecipazione, previo superamento di un test di apprendimento. Le assenze sono consentite solo per il 10% del monte ore totale.