La formazione degli alimentaristi è essenziale per garantire la sicurezza alimentare e prevenire i rischi legati alla salute dei consumatori. Questo aspetto fondamentale della gestione alimentare è regolato dalla normativa comunitaria, in particolare dal Regolamento CE n. 852/2004, Allegati I e II, che stabilisce i requisiti per la formazione del personale operante nel settore alimentare.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire la formazione iniziale e l’aggiornamento continuo del personale coinvolto nella produzione e manipolazione degli alimenti, per garantire la sicurezza e la salute dei consumatori.
Chi sono gli alimentaristi?
Il termine “alimentarista” si riferisce a tutte le figure professionali che operano nella produzione, preparazione, manipolazione e vendita degli alimenti. Questi lavoratori, che entrano in contatto diretto o indiretto con gli alimenti, comprendono non solo i dipendenti degli esercizi alimentari, ma anche i collaboratori (compresi i familiari) e chiunque presti attività in questi ambienti, anche in modo occasionale o gratuito.
Contenuti del Corso formazione alimentaristi sicurezza alimentare
Il corso per alimentaristi, della durata di 3 ore, è pensato per formare adeguatamente il personale sul tema della sicurezza alimentare, con i seguenti argomenti:
- Igiene degli alimenti: norme e pratiche per mantenere gli alimenti sicuri.
- Malattie trasmesse dagli alimenti: riconoscere i rischi e le misure preventive.
- Pulizia e sanificazione degli ambienti e delle attrezzature: procedure corrette per mantenere igienico l’ambiente di lavoro.
- Igiene della persona: pratiche per prevenire la contaminazione degli alimenti.
Al termine del corso, i partecipanti dovranno sostenere un test di verifica dell’apprendimento. Dopo aver superato il test, verrà rilasciato un attestato di formazione valido per adempiere agli obblighi di legge in materia di sicurezza alimentare.