CORSO DI FORMAZIONE PER L’USO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANTATI – Livello avanzato

Seleziona l’edizione:

Iscriviti al corso


    Richiedi subito informazioni

    Corso di Formazione sui Diisocianati: Sicurezza e Obblighi Normativi

    Cosa sono i diisocianati?

    I diisocianati sono composti chimici che contengono due unità di cianati e un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici. Questi composti sono noti per la loro capacità di sensibilizzare le vie respiratorie e la pelle, classificandosi come agenti chimici pericolosi per la salute.

    Dove si trovano i diisocianati?

    I diisocianati sono presenti in numerosi prodotti, soprattutto nei composti poliuretanici. Possono essere trovati in resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, schiume, vernici, pitture e rivestimenti.

    In quali settori sono maggiormente utilizzati?

    Questi composti sono impiegati in vari comparti industriali, tra cui la produzione di mobili, il packaging, alcune lavorazioni edili e la lavorazione di materie plastiche. Secondo i dati REACH, ogni anno nell’UE vengono registrati oltre 5.000 casi di malattie professionali da sensibilizzazione legate all’esposizione ai diisocianati.

    Dal 2020, il Regolamento REACH ha introdotto la Restrizione n. 74, che impone la formazione obbligatoria per tutti i lavoratori (inclusi i lavoratori autonomi) che manipolano prodotti contenenti diisocianati. Questa formazione deve essere completata entro il 24 agosto 2023.

    Obiettivo del Corso Formazione sui diisocianati

    Fornire una formazione adeguata agli operatori industriali e professionali che utilizzano diisocianati, in conformità con il Regolamento (UE) 2020/1149, che modifica l’Allegato XVII del Regolamento REACH (2006/1907/CE).

    Destinatari del Corso Formazione sui diisocianati

    Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che utilizzano diisocianati in ambito industriale o professionale, tra cui:

    • Manutentori
    • Idraulici
    • Carrozzieri
    • Falegnami
    • Elettricisti
    • Lavoratori di aziende che utilizzano vernici o che lavorano con metalli, plastiche, mobili, ecc.

    Nota: Il corso è valido anche come aggiornamento per RSPP/ASPP, RLS, dirigenti, preposti e lavoratori, con un massimo di 4 ore di crediti formativi, in base al D.Lgs. n. 81/2008 e all’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

    Contenuti del Corso Formazione sui diisocianati

    Formazione:

    – Generale

    • Chimica dei diisocianati e pericoli di tossicità, inclusi rischi per inalazione e contatto cutaneo.
    • Valori limite di esposizione professionale e modalità di sensibilizzazione.
    • Uso corretto delle attrezzature di protezione individuale (DPI) e rischio di esposizione.
    • Normative di sicurezza, ventilazione, manutenzione, pulizia e smaltimento di imballaggi.

    – Livello Intermedio

    • Comportamenti sicuri sul lavoro e gestione dei cambiamenti.
    • Analisi dei processi di applicazione e sicurezza nelle manipolazioni di diisocianati.

    – Avanzata

    • Certificazioni aggiuntive per applicazioni specifiche, come l’applicazione a spruzzo o la manipolazione di sostanze calde.

     

    Attestati del Corso formazione sui diisocianati

    Al termine del corso di formazione sui diisocianati, verrà rilasciato un attestato nominale, a seguito del superamento della verifica finale.