LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA PER LAVORARE SANI E SICURI

Seleziona l’edizione:

Iscriviti al corso


    Richiedi subito informazioni

    Prevenzione dei Disturbi Muscoloscheletrici da Sovraccarico Biomeccanico: Corso Formativo Teorico-Pratico

    I Disturbi Muscoloscheletrici (DMS) da sovraccarico biomeccanico sono tra le principali cause di assenza per malattia tra lavoratori e lavoratrici. In molte attività, il sollevamento e la movimentazione manuale dei carichi aumentano il rischio di sviluppare queste patologie, con gravi conseguenze per la salute e l’efficienza lavorativa.

    Dati e Impatto dei DMS in Italia

    Secondo stime epidemiologiche, almeno 5 milioni di lavoratori in Italia svolgono abitualmente attività che comportano la movimentazione manuale di carichi. Le conseguenze di questi disturbi sono significative:

    • Per i lavoratori: dolore, sofferenza e possibile riduzione del reddito.
    • Per le aziende: riduzione della produttività e aumento dei costi per infortuni e malattie professionali.
    • Per il sistema sanitario: incremento della spesa pubblica e dei costi previdenziali.

    Corso di Prevenzione dei DMS: Formazione Teorico-Pratica

    Per affrontare questa problematica, Carat Servizi, in collaborazione con Fisioterapia Pio X°, organizza un corso di formazione teorico-pratico rivolto a lavoratori, responsabili della sicurezza e professionisti del settore.

    Obiettivi del corso

    sulla Prevenzione disturbi muscoloscheletrici

    • Informare e formare sui rischi della movimentazione manuale dei carichi (MMC).
    • Fornire strumenti pratici di prevenzione per ridurre il rischio di DMS.
    • Migliorare la consapevolezza sulle corrette posture e tecniche di sollevamento.

    Contenuti del Corso sulla Prevenzione disturbi muscoloscheletrici

    • Norme tecniche e analisi dei rischi nei luoghi di lavoro
    • Effetti della movimentazione manuale sui muscoli e sulle articolazioni
    • Postura corretta e prevenzione del dolore muscoloscheletrico
    • Esercizi pratici per il rafforzamento e il rilassamento della colonna vertebrale

    Destinatari

    Il corso è rivolto a:

    • RSPP, ASPP e RLS coinvolti nella valutazione dei rischi da MMC.
    • Datori di lavoro con ruolo di RSPP (secondo l’Accordo Stato-Regioni del 21/11/2011).
    • Dirigenti e Preposti per la sicurezza aziendale.

    Attestati e Crediti Formativi

    • Attestato nominale rilasciato a fine corso.
    • Valido per aggiornamento RSPP/ASPP (4 ore – art. 32 bis, comma 6, D.Lgs. 81/08).
    • Aggiornamento RLS (4 ore – art. 37, comma 11, D.Lgs. 81/08).
    • Formazione per Dirigenti e Preposti alla sicurezza.

    Iscriviti ora per migliorare la sicurezza e prevenire i DMS nel tuo ambiente di lavoro!