DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO ALLO SVILUPPO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Seleziona l’edizione:

Iscriviti al corso


    Richiedi subito informazioni

    Corso sulla Valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato: Obiettivi, Programma e Destinatari

    Il rischio stress lavoro-correlato è una tematica cruciale per la sicurezza e il benessere dei lavoratori. Questo corso fornisce strumenti pratici per la valutazione del rischio secondo le indicazioni INAIL, promuovendo strategie di miglioramento organizzativo.

    Obiettivi del Corso

    • Conoscere le indicazioni INAIL per una corretta valutazione del rischio stress lavoro-correlato.
    • Comprendere la logica della valutazione dei rischi organizzativi per migliorare la salute psico-sociale dei lavoratori.
    • Sviluppare un approccio basato sull’ascolto e il coinvolgimento di lavoratori e rappresentanti.
    • Valorizzare il ruolo di tutti i soggetti coinvolti nel piano di miglioramento.
    • Approfondire l’uso della check list INAIL per la valutazione preliminare del rischio stress.
    • Analizzare l’impatto della pandemia sulla valutazione del rischio stress lavoro-correlato.

    Programma del Corso

    • Normativa sulla sicurezza e coinvolgimento organizzativo.
    • Salute e benessere lavorativo: tre dimensioni fondamentali.
    • Stress e stress lavoro-correlato: differenze, cause, sintomi ed effetti.
    • Valutazione del rischio stress secondo INAIL.
    • Utilizzo della check list INAIL per la valutazione preliminare.
    • Strategie di coinvolgimento dei lavoratori nel processo di valutazione.
    • Azioni correttive e piano di intervento per ridurre il rischio stress.
    • Impatto del COVID-19

    Destinatari

    Il corso è rivolto a:

    • RSPP, ASPP e RLS, responsabili della sicurezza sul lavoro.
    • Dirigenti e HR, coinvolti nella gestione del rischio stress.
    • Preposti e Datori di lavoro con ruolo di RSPP secondo l’Accordo Stato-Regioni.

    Attestati e Crediti Formativi

    • Attestato nominale rilasciato al termine del corso.
    • Aggiornamento RSPP/ASPP (4 ore – art. 32 bis, comma 6, D.Lgs. 81/08).
    • Aggiornamento RLS (4 ore – art. 37, comma 11, D.Lgs. 81/08).
    • Formazione per Dirigenti e Preposti alla sicurezza aziendale.

    Iscriviti ora per acquisire competenze sulla valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato!