FORMALDEIDE NEI PRODOTTI: NUOVI LIMITI SULLE EMISSIONI
Nuovo Regolamento UE sulla Formaldeide: Limiti e Divieti dal 2026
Il Regolamento (UE) n. 2023/1464, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 180 del 17 luglio 2023, introduce importanti restrizioni sulla formaldeide. In vigore dal 6 agosto 2023, il regolamento vieta l’immissione sul mercato di articoli, compresi prodotti finiti e semilavorati, che superano i nuovi limiti di concentrazione.
Nuovi Limiti di Concentrazione dal regolamento della Formaldeide 2026
A partire dal 6 agosto 2026, gli articoli immessi sul mercato dovranno rispettare i seguenti limiti:
- 0,062 mg/m³ per mobili e articoli a base di legno.
- 0,080 mg/m³ per articoli diversi da mobili e prodotti in legno.
Esenzioni dal Regolamento UE sulla Formaldeide 2026
Alcuni articoli sono esclusi da queste restrizioni, tra cui:
- Prodotti in cui la formaldeide è presente solo naturalmente nei materiali.
- Articoli destinati esclusivamente all’uso all’aperto.
- Prodotti a contatto diretto o indiretto con alimenti (Reg. CE n. 1935/2004).
- Articoli usati.
Perché è Importante il nuovo regolamento UE formaldeide 2026?
La formaldeide è classificata come:
- Cancerogena di categoria 1B.
- Mutagena di categoria 2.
- Tossica acuta di categoria 3.
- Corrosiva per la pelle di categoria 1B.
- Sensibilizzante della pelle di categoria 1.
(Allegato VI, parte 3 del Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP).
Supporto e Consulenza
Carat Servizi offre consulenza per l’adeguamento ai nuovi limiti di formaldeide, inclusa la valutazione del rischio chimico e il monitoraggio ambientale.
📞 Telefono: 0423-715.927
📧 Email: info@caratservizi.it
Adeguati al nuovo regolamento per garantire la sicurezza e la conformità dei tuoi prodotti!