Rischi da sollevamento manuale

Rischi da Sollevamento Manuale

Le più recenti novità normative

 

Il sollevamento manuale dei carichi è una delle principali cause di malattie professionali in Italia, classificandosi come la seconda causa più frequente di disturbi muscolo-scheletrici. Le patologie più comuni legate alla movimentazione manuale includono:

  • Ernia del disco: provocata dalla compressione e dal deterioramento dei dischi intervertebrali, con possibile coinvolgimento dei nervi spinali.
  • Lombalgia cronica: dolore persistente nella zona lombare causato da sforzi ripetuti o posture scorrette.
  • Sciatalgia: infiammazione del nervo sciatico, spesso causata da compressioni dovute a ernie o tensioni muscolari.
  • Spondilolistesi: scivolamento di una vertebra rispetto a quella sottostante, aggravato da sforzi eccessivi.

 

Normativa sul Sollevamento Manuale dei carichi: D.Lgs. 81/2008 e UNI ISO 11228-1:2022

 

Secondo il D.Lgs. 81/2008, è obbligatorio effettuare una valutazione del rischio da sollevamento manuale dei carichi in tutte le attività che comportano il sollevamento di pesi superiori a 3 kg. La valutazione deve considerare:

  • Postura e movimenti;
  • Frequenza del sollevamento;
  • Distanza del trasporto;
  • Torsioni del busto.

Dal 2022, la norma UNI ISO 11228-1 ha introdotto importanti aggiornamenti nei criteri di valutazione.

 

Novità della Norma UNI ISO 11228-1:2022

 

Ecco le principali modifiche della nuova normativa:

 

 

  • Nuove fasce di rischio:
    • Rischio basso: indice di sollevamento tra 1 e 1,5;
    • Rischio moderato: indice tra 1,5 e 2.

 

  • Maggiore dettaglio su tempi e distanze:
    • Durata: 1 min, 1 ora, 4 ore, 6-8 ore;
    • Distanza: 1-5 m, 5-10 m, 10-20 m e oltre 20 m per condizioni critiche.

 

  • Aggiornamento fasce di età:
    • Da 18-45 anni a 20-45 anni;
    • Maggiore attenzione ai lavoratori under 20 e over 45.

 

  • Introduzione del fattore “eM”:
    • Nuovo fattore moltiplicativo per chi svolge movimentazioni oltre 8 ore.

 

Perché Aggiornare la Valutazione dei rischi da sollevamento manuale dei carichi?

 

Un’adeguata valutazione del rischio consente di:

  • Prevenire patologie muscolo-scheletriche;
  • Rispettare gli obblighi di legge;
  • Ridurre il rischio di sovraccarico biomeccanico;
  • Formare i lavoratori su procedure corrette di movimentazione.

 

Servizi di Valutazione dei rischi da sollevamento manuale dei carichi: Carat Servizi

 

Carat Servizi offre supporto per:

  • Aggiornare la valutazione del rischio antecedente al 2022;
  • Analizzare le attività di movimentazione per individuare i rischi;
  • Effettuare valutazioni approfondite secondo la UNI ISO 11228-1:2022;
  • Formare i lavoratori su tecniche sicure di sollevamento (vedi “Corso Sani al Lavoro“).

 

Per ulteriori informazioni o per richiedere un’analisi del rischio personalizzata, contattateci ai seguenti recapiti:

📞 Tel.: 0423 715927
📧 Email: info@caratservizi.it