Radon

RADON

Aree a Rischio Radon in Friuli Venezia Giulia: Normativa e Monitoraggio

Il radon è un gas radioattivo naturale, incolore e inodore, che si sprigiona dal suolo e tende ad accumularsi negli edifici, soprattutto nei piani interrati e seminterrati.

Questo gas rappresenta un serio rischio per la salute, poiché l’esposizione prolungata a elevate concentrazioni di radon è la seconda causa di tumore al polmone dopo il fumo.

 

Come il Radon Entra negli Edifici

Il radon può penetrare negli ambienti chiusi attraverso:

  • Fessure nei pavimenti e nelle pareti;
  • Giunti tra i materiali da costruzione;
  • Passaggi di impianti idraulici ed elettrici;
  • Porosità delle fondamenta.

Le aree geografiche con particolari caratteristiche geologiche, come il Friuli Venezia Giulia (FVG), presentano una maggiore probabilità di accumulo di radon.

 

Normativa sul Radon in Italia: D.Lgs. 101/2020

La gestione e il controllo del rischio radon sono regolamentati dal D.Lgs. 101/2020, che disciplina la protezione dalle radiazioni ionizzanti. Secondo la normativa, è obbligatorio eseguire la valutazione del rischio radon nei seguenti casi:

  • Luoghi di lavoro sotterranei (scantinati, gallerie, parcheggi interrati);
  • Ambienti di vita e di lavoro situati in aree identificate a rischio radon;
  • Stabilimenti termali.

I datori di lavoro e i proprietari di immobili in queste categorie devono effettuare misurazioni periodiche della concentrazione di radon e adottare misure di mitigazione, se necessario.

 

Aree a Rischio Radon in Friuli Venezia Giulia

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha individuato 51 comuni considerati prioritari per il rischio radon.

È essenziale che i residenti e le attività produttive situate in questi comuni eseguano controlli regolari per monitorare la concentrazione di radon e adottino soluzioni efficaci per ridurre l’esposizione.

Clicca qui per l’elenco.

 

Perché è Importante Misurare il Radon?

La misurazione del radon è fondamentale per:

  • Prevenire gravi problemi di salute legati all’esposizione prolungata;
  • Rispettare gli obblighi di legge previsti dal D.Lgs. 101/2020;
  • Garantire un ambiente di vita e di lavoro sicuro e salubre.

Non sottovalutate il rischio radon: una corretta valutazione e interventi tempestivi possono fare la differenza per la vostra salute e sicurezza.

 

Servizi di Monitoraggio del Radon: Carat Servizi

Carat Servizi opera nel settore del monitoraggio del radon dal 1990, offrendo:

  • Valutazioni preliminari del rischio radon per la progettazione di nuovi edifici;
  • Campagne di misurazione annuale per abitazioni e luoghi di lavoro;
  • Collaudo di sistemi di mitigazione per ridurre le concentrazioni di radon indoor.

 

Se desiderate verificare il livello di rischio radon nel vostro comune o richiedere assistenza per la misurazione della concentrazione di radon, potete contattarci ai seguenti recapiti:

📞 Tel.: 0423 715927
📧 Email: info@caratservizi.it