UNI/PdR 134:2022 – Rating di Sostenibilità per le Imprese
Perché effettuare una valutazione di sostenibilità per le imprese?
In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro dell’agenda globale, le imprese di ogni dimensione devono adeguarsi alle nuove esigenze di mercato e normative.
Per le micro, piccole e medie imprese (MPMI), l’autovalutazione della sostenibilità non è solo un obbligo etico, ma anche una leva strategica per la competitività.
La UNI/PdR 134:2022 per il rating di sostenibilità permette di effettuare una valutazione ESG per aziende (ambientale, sociale e di governance) e di:
- Differenziarsi sul mercato: Consumatori e stakeholder sono sempre più attenti alla sostenibilità, premiando aziende con buone pratiche ambientali e sociali.
- Anticipare le normative: Essere conformi alle regolamentazioni in evoluzione riduce il rischio di sanzioni e migliora la pianificazione strategica.
- Rafforzare le relazioni con stakeholder e sistema creditizio: Le aziende con un buon rating di sostenibilità hanno maggiori possibilità di accedere a finanziamenti agevolati e attrarre investitori responsabili.
UNI/PdR 134:2022 – Rating di sostenibilità aziendale
La UNI/PdR 134:2022, pubblicata dall’UNI, fornisce un metodo pratico di autovalutazione per le PMI (fino a 49 addetti) di tutti i settori produttivi.
Questo strumento consente di misurare e monitorare le performance ESG, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Benefici dell’adozione della UNI/PdR 134 per il rating di sostenibilità
L’adozione di questa prassi di riferimento offre numerosi vantaggi:
- Mitigazione dei rischi ambientali, sociali e finanziari.
- Facilitazione nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e le Banche, grazie all’integrazione della sostenibilità nei criteri di finanziamento e appalti.
- Attrazione di talenti e miglioramento dell’employer branding, valorizzando un ambiente di lavoro sostenibile e responsabile.
- Miglioramento della gestione della catena di fornitura, aumentando la trasparenza e la competitività.
- Allineamento agli standard internazionali di sostenibilità, favorendo l’accesso a mercati internazionali.
- Ottimizzazione dei costi operativi, grazie a un miglior controllo dei consumi e alla riduzione degli sprechi.
Come si effettua l’autovalutazione ESG per le aziende?
La UNI/PdR 134:2022 prevede un questionario strutturato in quattro sezioni, con punteggio assegnato in base alla conformità ai requisiti.
Struttura del questionario della UNI/Pdr 134 per il rating di sostenibilità
- Aspetti generali della sostenibilità – Valutazione della consapevolezza aziendale sugli impegni ESG e sull’importanza della sostenibilità.
- Aspetti ambientali – Analisi dell’uso di risorse, gestione efficiente di materie prime ed energia, riduzione delle emissioni e adozione di pratiche ecocompatibili.
- Aspetti sociali – Valorizzazione delle risorse umane, inclusi formazione, benessere dei dipendenti e coinvolgimento nella comunità locale. Considerazione di certificazioni sociali come SA8000.
- Governance della sostenibilità – Monitoraggio della trasparenza aziendale, gestione dei rischi, implementazione di politiche ESG nei processi decisionali e adozione di strumenti di rendicontazione.
In relazione alle risposte assegnate nei diversi prospetti, viene calcolato il punteggio complessivo come da tabella seguente.
Interpretazione dei risultati del questionario della UNI/Pdr 134 per il rating di sostenibilità
In base ai punteggi ottenuti, l’azienda può:
- Identificare aree di miglioramento e implementare strategie sostenibili.
- Monitorare nel tempo i progressi per migliorare il proprio rating ESG.
- Coinvolgere collaboratori e stakeholder nella transizione sostenibile.
Il supporto di Carat Servizi
Carat Servizi, con oltre 25 anni di esperienza, affianca le imprese nel percorso di sostenibilità offrendo consulenza su:
- Gestione ambientale (ISO 14001, ISO 50001)
- Responsabilità sociale d’impresa (certificazione SA 8000, compliance D.Lgs. 231/2001)
- Salute e sicurezza sul lavoro (ISO 45001:2023)
- Standard di sostenibilità settoriali (SMETA, FSC, ecc.)
Contattaci per una consulenza personalizzata:
- Email: info@caratservizi.it
- Tel.: 0423 – 715.927