Il D.Lgs. 81/2008, conosciuto come il “Testo Unico sulla sicurezza”, stabilisce l’obbligo per i dirigenti di seguire un corso di formazione obbligatorio per adempiere ai propri compiti in materia di sicurezza sul lavoro. In particolare, l’articolo 77 impone ai dirigenti di attuare le direttive del datore di lavoro, organizzare e vigilare sull’attività lavorativa, rendendoli una figura centrale nel sistema di prevenzione aziendale. Carat Servizi s.r.l. propone un corso di formazione per dirigenti conforme all’art. 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008 e all’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011, finalizzato a fornire la formazione obbligatoria e l’aggiornamento quinquennale necessario per ridurre i costi aziendali legati alla non sicurezza.
I dirigenti necessitano di una formazione specifica che li aiuti a comprendere il proprio ruolo e le proprie responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in modo da garantire un ambiente lavorativo sicuro e conforme alla normativa vigente.
Contenuti del Corso formazione dirigenti sicurezza lavoro
Il corso obbligatorio per dirigenti ha una durata complessiva di 16 ore, con aggiornamento quinquennale di 6 ore. È suddiviso in quattro moduli principali:
Modulo 1. Giuridico – Normativo:
- Sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro.
- Obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
- Delega di funzioni e responsabilità penale.
- Sistemi di qualificazione delle imprese.
Modulo 2. Gestione e Organizzazione della Sicurezza:
- Modelli di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
- Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
Modulo 3. Individuazione e Valutazione dei Rischi:
- Criteri e strumenti per individuare e valutare i rischi.
- Rischi correlati a stress lavoro-correlato e alle differenze di genere, età e tipo contrattuale.
- Misure preventive e dispositivi di protezione individuale.
Modulo 4. Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori:
- Importanza della formazione, addestramento e informazione.
- Tecniche di comunicazione, gestione dei conflitti e consultazione dei rappresentanti dei lavoratori.
Conclusione
Alla fine del corso, verrà effettuata una prova finale di verifica, e a seguito del superamento delle prove, verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per adempiere agli obblighi di legge e per mantenere aggiornato il ruolo di dirigente in materia di sicurezza sul lavoro.