Gli artt. 32 e 34 del D.Lgs. 81/08, prevedono per i RSPP, ASPP e i datori di lavoro che assumono il ruolo di RSPP, RLS e Dirigenti la partecipazione a corsi di aggiornamento, da effettuarsi con periodicità quinquennale.
Il corso si propone di entrare nel merito delle nuove disposizioni legislative con approfondimento dei requisiti di legge e delle norme tecniche applicabili, con suggerimenti pratico-operativi per una immediata applicazione nei luoghi di lavoro.
DESTINATARI DEL CORSO:
Il corso costituisce aggiornamento per RSPP/ASPP, RLS, dirigenti e preposti, riconoscendo crediti formativi per un massimo di 8 ore, come previsto dalla legislazione vigente, e per datori di lavoro che hanno assunto il ruolo di RSPP come previsto dell’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
ARGOMENTI DEL CORSO:
PRIMO MODULO (4 ORE): Modello 231: responsabilità per le imprese in relazione ai reati in ambito di sicurezza e salute sul lavoro – Rischio chimico: Norma UNI EN 689:2019 Valutazione del rischio di esposizione per via cutanea ed inalatoria.
SECONDO MODULO (4 ORE): Audit 231 secondo le recentissime linee di indirizzo INAIL 2023; la valutazione del rischio secondo il D.M. 3 settembre 2021 per le persone e i beni.