CORSO ADDETTI ALLA VERIFICA DELLE SCAFFALATURE INDUSTRIALI

Seleziona l’edizione:

Orari:

27/06/2023 dalle ore 08:30 alle ore 12:30

Prezzo del corso: 100 € + IVA

Luogo:

CARAT SERVIZI S.R.L.
Via Antica Loreggia 3/A
Resana (TV)

Corso in attesa di conferma

Iscriviti al corso


    Prenota subito il tuo posto nel corso

    Ricorda di specificare la data dell’edizione desiderata.

    In riferimento al trattamento dei dati personali per l’invio di comunicazioni promozionali e commerciali (come descritto nell’Informativa privacy):

    In molte delle nostre aziende vi è spesso la presenza di magazzini o aree di deposito dotati di strutture per lo stoccaggio costituite da scaffalature metalliche. Queste sono delle vere e proprie attrezzature di lavoro e, in quanto tali, il datore di lavoro deve sottoporle a ispezione periodica e manutenzione come previsto dal D.Lgs. 81/08 art. 71 comma 8. Carat Servizi  propone un corso formativo che cercherà di fornire le indicazioni sugli aspetti operativi più rilevanti per la sicurezza strutturale delle scaffalature, in modo da prevenire i rischi di cedimento delle scaffalature e/o di caduta del carico depositato sulle stesse. L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le conoscenze tecnico-normative che sono necessarie per verificare le scaffalature industriali.

    CONTENUTI DEL CORSO:

    • Tipologie di scaffalature e relative caratteristiche secondo le norme tecniche di riferimento.
    • Sicurezza delle scaffalature (struttura, unità di carico, accessori ecc.).
    • Concetti strutturali applicati alle scaffalature.
    • Il sistema di immagazzinaggio e la mobilità interna.
    • Procedure di gestione: utilizzo del sist. di immagazzinaggio; nomina di un PRSES; esecuzione delle ispezioni; esecuzioni della manutenzione; contenimento dei danni.

    Il tutto corredato da molti esempi pratici.

    DESTINATARI DEL CORSO:

    Addetti e/o responsabili di magazzino, preposti al controllo del magazzino, addetti ai controlli e la valutazione dei rischi per la sicurezza dei magazzini, manutentori, RSPP/ASPP, liberi professionisti, datori di lavoro, dirigenti o qualunque soggetto che intenda svolgere in autonomia il controllo delle scaffalature industriali della propria azienda.

    N.B.: Il corso costituisce aggiornamento per RSPP/ASPP  ed RLS , riconoscendo crediti formativi per un massimo di 4 ore, come previsto dalla legislazione vigente, e per datori di lavoro che hanno assunto il ruolo di RSPP come previsto dell’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

    ATTESTATI

    Attestati nominali rilasciati a seguito di frequenza al corso.