RENDERE INTERATTIVA E PARTECIPATA LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA

Seleziona l’edizione:

Iscriviti al corso


    Richiedi subito informazioni

    Obiettivi del Corso Formazione sicurezza attiva

    Spesso, i corsi di sicurezza interattiva sono percepiti come un obbligo noioso e poco coinvolgente. Tuttavia, quando il corso viene strutturato in modo interattivo, con metodologie attive, diventa un’opportunità di apprendimento e confronto reciproco. L’Accordo Stato-Regioni del 21/12/11 sottolinea l’importanza di un approccio formativo che ponga il lavoratore al centro del processo di apprendimento, privilegiando metodologie didattiche che stimolino la partecipazione attiva.

    Secondo la teoria dell’andragogia di Knowles, applicata alla formazione degli adulti, il ruolo del formatore deve essere quello di facilitatore, permettendo ai partecipanti di costruire il proprio apprendimento attraverso l’analisi delle esperienze. Questo corso fornisce strumenti pratici e metodologie attive da applicare nei corsi di formazione sulla sicurezza aziendale.

    Programma del Corso:

    • Progettazione dell’incontro formativo per la sicurezza
    • Caratteristiche della lezione attiva
    • Applicazione dei principi dell’andragogia alla formazione sulla sicurezza
    • Metodologie attive: esercitazioni pratiche, analisi di casi, giochi didattici, simulazioni, roleplaying
    • Come scegliere, progettare e gestire metodologie didattiche attive

     

    Destinatari del corso Formazione sicurezza attiva:

    RSPP, ASPP, RLS, e tutti i soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sul lavoro, inclusi dirigenti e HR responsabili della valutazione dei rischi stress lavoro-correlato.

    Attestati del corso Formazione sicurezza attiva:

    Al termine del corso, verranno rilasciati attestati nominali. Il corso costituisce aggiornamento per RSPP/ASPP ai sensi dell’art. 32 bis, comma 6 del D.Lgs. 81/08, con riconoscimento di crediti formativi per 4 ore, come stabilito nell’Accordo Stato-Regioni del gennaio 2006. Riconosce anche crediti formativi per i datori di lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 21/11/2011. Inoltre, il corso costituisce aggiornamento per RLS e DIRIGENTI, e fornisce crediti formativi per 4 ore, secondo quanto stabilito dall’art. 37, comma 11 del D.Lgs. 81/08.