Sul sito ufficiale INAIL è disponibile il modello OT23 per la domanda di riduzione dei premi assicurativi INAIL per l’anno 2026. Le aziende che nel corso dell’anno 2025 hanno realizzato interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro possono presentare la domanda entro e non oltre il 2 marzo 2026.
Riduzione premi INAIL 2026: Cosa prevede il modello OT23 INAIL 2026
Il modello OT23 consente alle imprese di richiedere una riduzione del tasso medio di tariffa INAIL attraverso la documentazione di interventi preventivi o migliorativi effettuati nel 2025. Tali interventi sono suddivisi in sei macro-sezioni:
- Sezione A – Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali)
- Sezione B – Prevenzione del rischio stradale
- Sezione C – Prevenzione delle malattie professionali
- Sezione D – Formazione, addestramento, informazione
- Sezione E – Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative
- Sezione F – Gestione delle emergenze e dispositivi di protezione individuale (DPI)
Gli interventi sono classificati in due tipologie:
- Tipo A: maggiore valenza prevenzionale (è sufficiente un solo intervento per accedere alla riduzione);
- Tipo B: minore valenza prevenzionale (sono necessari almeno due interventi).
Alcuni interventi devono essere realizzati su tutte le PAT aziendali, come quelli della sezione E (misure organizzative) e l’intervento F-5 (piano emergenza incendi).
Interventi pluriennali
Alcuni interventi sono contrassegnati con la lettera P (pluriennale): possono essere riproposti per due o tre anni consecutivi, ma il modello OT23 deve comunque essere presentato ogni anno.
Riduzione premi INAIL 2026: Percentuale di Riduzione INAIL
La riduzione del premio INAIL varia in base al numero di lavoratori-anno della PAT nel triennio di riferimento:
Lavoratori-anno (PAT) | Riduzione INAIL |
---|---|
Fino a 10 | 28% |
Da 10,01 a 50 | 18% |
Da 50,01 a 200 | 10% |
Oltre 200 | 5% |
Per le PAT di nuova apertura (meno di due anni di attività), la riduzione è fissa all’8%.
Riduzione premi INAIL 2026: Esempi di Interventi Ammissibili per la Riduzione INAIL
Ecco alcuni degli interventi ammessi dal modello OT23 per ottenere la riduzione del premio INAIL:
1. Sistemi di gestione sicurezza lavoro
- Adozione o mantenimento di un SGSL certificato UNI ISO 45001.
2. Spazi confinati
- Acquisto o noleggio di multi-rilevatori portatili per la rilevazione di gas pericolosi.
- Sistemi per il salvataggio sicuro di operatori in ambienti confinati.
3. Sicurezza macchine
- Installazione di dispositivi di protezione come sensori di movimento o tappeti sensibili.
- Sostituzione di macchine obsolete con modelli conformi alla direttiva 2006/42/CE.
- Adozione di procedure Lock Out – Tag Out su tutte le macchine.
4. Rischio elettrico
- Analisi termografica degli impianti elettrici e successive azioni correttive.
5. Prevenzione rischio Radon
- Implementazione di misure correttive per ridurre la concentrazione di radon nei locali.
6. Disturbi muscolo-scheletrici
- Sostituzione di attrezzature con macchinari che riducono le vibrazioni al di sotto dei livelli di azione.
7. Rischio microclimatico
- Installazione di impianti di climatizzazione per evitare condizioni di stress termico.
8. Gestione emergenze e DPI
- Fornitura di dispositivi “uomo a terra” per lavoratori isolati.
- Formazione BLSD per il corretto utilizzo del defibrillatore.
Riduzione premi INAIL 2026: Formazione e prevenzione sanitaria
Tra gli interventi di carattere formativo e sanitario:
- Corsi per la prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici, anche tramite protocolli con professionisti riabilitativi.
- Accordi con strutture sanitarie per la prevenzione di malattie cardiovascolari e oncologiche.
- Attività di micro-formazione aggiuntiva rispetto agli obblighi normativi.
Riduzione premi INAIL 2026: Documentazione richiesta
Per ogni intervento effettuato, è necessario allegare la documentazione probante, come indicato nel modello OT23. La documentazione deve essere trasmessa telematicamente tramite il portale INAIL.
Supporto da parte di Carat Servizi
Carat Servizi offre supporto completo per tutte le fasi del processo:
- Valutazione preliminare della fattibilità degli interventi migliorativi
- Implementazione degli interventi entro il 31 dicembre 2025
- Redazione e invio della documentazione probante tramite il servizio online INAIL
Contatti:
- Telefono: 0423 – 715.927
- Email: info@caratservizi.it