Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Repertorio atti n. 59/CSR), pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24/05/2025, introduce una struttura operativa dettagliata per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, basata sul ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act).
Il documento tecnico, contenuto nell’Allegato A, stabilisce criteri per:
- Analisi dei fabbisogni formativi
- Pianificazione e progettazione del percorso
- Verifica dell’apprendimento
- Valutazione dell’efficacia della formazione sul lavoro
Il Ciclo PDCA della Formazione: Struttura dell’Accordo
L’Accordo suddivide le fasi della formazione secondo il ciclo PDCA:
1. PLAN – Pianificazione
- Analisi dei fabbisogni formativi e di contesto
- Definizione di obiettivi, prerequisiti, indicatori di efficacia
- Progettazione didattica e metodologica del percorso formativo
2. DO – Erogazione
- Attuazione del corso con tracciabilità documentale
- Utilizzo di metodologie coerenti con i fabbisogni rilevati
3. CHECK – Verifica
- Verifica dell’apprendimento con prove scritte, orali, pratiche
- Raccolta di evidenze sulla qualità del percorso formativo
4. ACT – Miglioramento
- Riesame dei risultati
- Azioni correttive e aggiornamento della pianificazione
Accordo Stato-Regioni 2025: Analisi dei Fabbisogni Formativi e di Contesto
Obiettivo:
Identificare il gap tra competenze richieste dal ruolo lavorativo e competenze possedute.
Fonti informative:
- Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), infortuni, audit
- Profilo professionale, mansioni critiche, competenze minime
- Colloqui, osservazioni sul campo, focus group, questionari
Output:
Un report tracciabile nel fascicolo del corso, con obiettivi, target, prerequisiti e indicatori di efficacia.
Accordo Stato-Regioni 2025: Pianificazione e Progettazione del Percorso Formativo
Elementi chiave del progetto formativo:
- Conformità normativa e coerenza metodologica
- Obiettivi misurabili, durata, contenuti e articolazione
- Metodologie (aula, videoconferenza, e-learning, blended)
- Criteri di verifica dell’apprendimento e indicatori di efficacia “on the job”
Requisiti organizzativi minimi:
- Max 30 partecipanti (escluso e-learning)
- Rapporto docente/discenti: 1:6 per attività pratiche
- Fascicolo del corso completo e conservato per 10 anni
Verifica dell’Apprendimento
Modalità di verifica finale:
- Prove scritte: almeno 30 quesiti (corsi base), 10 (aggiornamenti), soglia ≥ 70%
- Colloqui individuali strutturati
- Simulazioni, esercitazioni e prove pratiche per attrezzature e DPI
Strumenti consigliati:
- Prove in ingresso e in itinere per personalizzazione didattica
Verifica dell’Efficacia “On the Job”
Il datore di lavoro deve valutare l’applicazione pratica delle competenze acquisite a distanza dal corso.
Strumenti operativi:
- Analisi degli infortuni prima/dopo la formazione
- Questionari di autovalutazione su comportamenti e procedure
- Checklist osservativa su comportamenti, procedure e uso DPI
Accordo Stato-Regioni 2025: Ruoli e Requisiti Previsti dall’Accordo
- Responsabile del progetto formativo: coordina l’intero processo
- Docenti: conformi ai requisiti del DM 6 marzo 2013
- Organismi paritetici: collaborazione obbligatoria e valutazione degli esiti formativi
Riferimenti Normativi
- Accordo Stato-Regioni 17/04/2025 – Repertorio atti n. 59/CSR
- Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24/05/2025
- Allegato A tecnico – Ministero del Lavoro (disponibile sul sito ufficiale)
Il Nostro Supporto per l’Implementazione dell’Accordo
Il nostro Ente di Formazione, accreditato dalla Regione Veneto, offre:
- Consulenza sull’adeguamento al nuovo Accordo Stato-Regioni
- Analisi dei fabbisogni formativi e progettazione dei percorsi
- Strumenti di valutazione dell’efficacia formativa
- Formazione del personale e supporto operativo
📞 Tel: 0423 715927
📧 Mail: formazione@caratservizi.it | segreteriacorsi@caratservizi.it