Infortuni sul Lavoro in Italia – Bilancio 2024 (Fonti INAIL)
Questo articolo sintetizza i principali dati ufficiali relativi agli infortuni sul lavoro in Italia nel 2024, sulla base delle rilevazioni provvisorie INAIL al 31 dicembre 2024. Viene inoltre presentata un’analisi delle principali cause e modalità di accadimento, secondo la classificazione ESAW e il sistema di sorveglianza Infor.MO.
1. Andamento Infortuni 2024 – Dati INAIL
I dati INAIL evidenziano un lieve aumento delle denunce totali di infortunio rispetto al 2023, con un quadro articolato tra gli infortuni in occasione di lavoro e quelli in itinere.
Dati principali:
- Denunce totali (lavoratori + studenti): 589.571 (+0,7% rispetto al 2023)
- Lavoratori (esclusi studenti): 511.688 (-0,7%)
- Infortuni in occasione di lavoro: 414.853 (-1,9%)
- Infortuni in itinere: 96.835 (+5,0%) – pari al 19% del totale
- Infortuni mortali denunciati (lavoratori): 1.077
- In occasione di lavoro: 797
- In itinere: 280
Fonte: INAIL – “Dati INAIL, Gennaio 2025”. Dati provvisori soggetti a consolidamento.
2. Cause e Modalità di Accadimento degli Infortuni
INAIL classifica le cause degli infortuni attraverso la variabile “Deviazione” (metodologia ESAW) e tramite il sistema Infor.MO, dedicato agli infortuni gravi e mortali.
Le principali modalità di accadimento:
Modalità | Incidenza stimata |
---|---|
Scivolamento o inciampo con caduta allo stesso livello | 11–15% |
Movimenti intempestivi o sotto sforzo (inclusi sollevamento e trasporto) | 15–22% |
Perdita di controllo di mezzo o attrezzatura | 16–17% |
Caduta dall’alto o in profondità | 3–4% |
Perdita di controllo di oggetto (carichi, gravi) | 6–7% |
Altre modalità (urti, schiacciamenti, proiezioni) | Circa 25% |
Categorie pratiche prevalenti:
- Cadute (sia allo stesso livello che dall’alto)
- Schiacciamenti e urti causati da oggetti, carichi o mezzi
- Tagli, punture e cesoiamenti, associati a movimenti scorretti o alla perdita di controllo di attrezzature
3. Infortuni Mortali: Dati 2024 e Dinamiche Ricorrenti
Nel 2024 sono stati denunciati 1.077 infortuni mortali sul lavoro, con un incremento di 48 casi rispetto al 2023.
- L’aumento è dovuto principalmente agli incidenti in itinere, che sono passati a 280 casi (+41 rispetto al 2023)
- INAIL segnala 39 vittime coinvolte in incidenti plurimi, spesso verificatisi su strada, su binari o in ambienti confinati
Le dinamiche più frequenti degli infortuni mortali:
- Cadute dall’alto
- Schiacciamenti o urti da mezzi e carichi
- Intrappolamenti o cesoiamenti durante l’uso di macchinari
Fonte: analisi Infor.MO – sistema INAIL-Regioni
Servizi di Supporto alla Sicurezza sul Lavoro
Il nostro team tecnico è a disposizione per affiancare le aziende nel miglioramento della sicurezza e nella gestione della conformità normativa.
I principali servizi offerti includono:
- Aggiornamento normativo continuo e verifica della conformità ai requisiti legislativi
- Revisione e integrazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e della documentazione sulla sicurezza
- Monitoraggio periodico e supporto nella gestione delle scadenze previste dalla normativa
Formazione Professionale in Sicurezza
Il nostro Centro di formazione offre percorsi formativi progettati per soddisfare le esigenze delle aziende, con possibilità di personalizzazione e finanziamento.
Le attività comprendono:
- Valutazione dell’accesso a fondi interprofessionali (es. Fondimpresa)
- Organizzazione di corsi in azienda, a distanza o in modalità e-learning
- Gestione completa di attestati e scadenze tramite il portale Carat Formazione
Contatti
Per richiedere maggiori informazioni o una consulenza dedicata, è possibile contattare il nostro team:
Telefono: 0423 715927
Email: info@caratservizi.it
Conclusione
Analizzare i dati INAIL e comprendere le cause degli infortuni sul lavoro è un passo fondamentale per migliorare la prevenzione e rafforzare la cultura della sicurezza. Attraverso servizi tecnici, aggiornamenti normativi e formazione mirata, supportiamo le imprese nella costruzione di ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti.