Panoramica dei Casi di Legionellosi in Italia
Questo articolo sintetizza i dati ufficiali ISS e Ministero della Salute relativi alla legionellosi in Italia, con riferimento al quadro epidemiologico consolidato del 2023. Per il 2024, i dati nazionali definitivi non sono ancora disponibili.
1. Dati Ufficiali 2023 – Legionellosi in Italia
Secondo il report consolidato pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), nel 2023 sono stati segnalati 3.911 casi di legionellosi in Italia, con un’incidenza grezza pari a 66,3 casi per milione di abitanti.
Distribuzione Geografica della Legionellosi in Italia
- Nord Italia: 96,6 casi/milione
- Centro Italia: 67,5 casi/milione
- Sud Italia: 19,9 casi/milione
Caratteristiche Demografiche
- Sesso: 69,2% dei casi riguarda soggetti di sesso maschile
- Età mediana: 68 anni
Contributo Regionale
Circa il 75% dei casi è stato segnalato in sei regioni:
Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Lazio, Piemonte
Origine dell’Esposizione
- Comunitaria (origine non nota): 84,4% (3.302 casi)
- Associata a viaggio: 8,9% (348 casi)
- Viaggi in Italia: 85,5%
- Viaggi all’estero: 15,5%
- Nosocomiale (ospedaliera): 3,2% (125 casi totali)
- 113 confermati
- 12 probabili
Stagionalità
La stagione di maggiore incidenza si conferma tra giugno e dicembre, ma nel 2023 si sono osservati valori elevati anche nella prima metà dell’anno.
2. Aggiornamenti per il 2024 – Fonti da Monitorare
Al momento non è stato ancora pubblicato un dato nazionale consolidato per il 2024. Per ricevere aggiornamenti ufficiali si raccomanda di monitorare:
- EpiCentro (ISS) – Sezione Legionellosi: aggiornamenti su focolai, note tecniche e dati regionali
- Bollettino Epidemiologico Nazionale (BEN) – Rapporti annuali e periodici di sorveglianza epidemiologica
Supporto Tecnico per la Prevenzione della Legionellosi in Italia
I nostri biologi sono a disposizione per fornire supporto alle aziende, enti e strutture ricettive o sanitarie in materia di prevenzione e gestione del rischio biologico legato alla Legionella pneumophila.
Servizi disponibili:
- Informazioni specialistiche sulla valutazione del rischio da legionella
- Esecuzione della valutazione del rischio biologico e legionellosi
- Formazione del personale sul rischio biologico, conforme alla normativa vigente
Contatti
Per maggiori informazioni, supporto tecnico o formazione dedicata:
Telefono: 0423 715927
Email: info@caratservizi.it
Conclusione
La legionellosi rappresenta un rischio sanitario rilevante, soprattutto in ambienti comunitari, ospedalieri e turistici. La conoscenza dei dati epidemiologici ufficiali e l’adozione di adeguate misure preventive sono essenziali per la tutela della salute pubblica.