Valutazione rischio radon
Il radon è un gas nobile radioattivo di origine naturale, prodotto dal decadimento dell’uranio presente nel suolo, nelle rocce e in alcuni materiali da costruzione. Secondo la normativa radon D.Lgs. 101/2020, in ambienti chiusi può accumularsi e rappresentare un grave rischio per la salute, in particolare per i lavoratori esposti per lunghi periodi.
L’esposizione prolungata al radon è stata correlata a un aumento del rischio di tumore ai polmoni, motivo per cui la valutazione del rischio radon è obbligatoria in molte situazioni previste dalla normativa italiana.
Valutazione rischio radon: normativa di riferimento: D.Lgs. 101/2020
La valutazione del rischio radon è disciplinata dal Decreto Legislativo 101/2020, che recepisce la Direttiva 2013/59/Euratom. Il decreto impone al datore di lavoro l’obbligo di verificare l’esposizione al radon in:
- Locali sotterranei e seminterrati;
- Stabilimenti termali;
- Scuole, asili, strutture sanitarie;
- Altri ambienti chiusi potenzialmente a rischio.
Inoltre, le Regioni devono individuare le aree prioritarie per l’esecuzione delle misurazioni, come previsto dal PNAR – Piano Nazionale d’Azione Radon.
Casi di esclusione dalla valutazione del rischio radon
La valutazione può essere esclusa solo in presenza di condizioni ben definite. Ecco i principali criteri:
1. Ambienti al piano terra in aree non prioritarie
Gli edifici al piano terra possono essere esclusi dall’obbligo di misurazione solo se non si trovano in aree prioritarie secondo la classificazione regionale. In caso contrario, anche i locali al piano terra sono soggetti a valutazione.
2. Assenza di locali sotterranei
Se l’attività non dispone di ambienti sotto il livello del suolo e non rientra nelle categorie obbligatorie, non è tenuta alla misurazione del radon.
3. Attività non incluse nell’Allegato II del D.Lgs. 101/2020
Le attività non elencate nell’Allegato II del decreto (es. scuole, ospedali, terme, ecc.) e che non presentano locali sotterranei o seminterrati, possono essere escluse.
4. Edifici di nuova costruzione conformi ai requisiti anti-radon
Le nuove costruzioni realizzate seguendo i criteri edilizi anti-radon (barriere fisiche, ventilazione, materiali certificati) possono considerarsi a basso rischio e quindi escluse dalla misurazione, salvo indicazioni diverse.
5. Assenza di indicazioni regionali o esclusione esplicita
Se la Regione non ha ancora pubblicato le aree prioritarie, o se l’area interessata è espressamente esclusa, non sussiste obbligo di valutazione.
Valutazione rischio radon: Regioni che hanno pubblicato le aree prioritarie per il radon
Attualmente, diverse Regioni italiane hanno già individuato le aree in cui la misurazione del radon è obbligatoria. Ecco un riepilogo aggiornato:
Regione | Stato pubblicazione | Riferimento normativo |
---|---|---|
Sardegna | Pubblicato (162 comuni) | Delibera G.R. 20/71 – 30 giugno 2022 |
Piemonte | Pubblicato | Elenco ufficiale 2025 |
Lombardia | Pubblicato | DGR 508/2023 – G.U. 09/09/2023 |
Friuli Venezia Giulia | Pubblicato (51 comuni) | Database ARPA FVG – marzo 2025 |
Toscana | Pubblicato | Elenco ufficiale 2025 |
Veneto | Pubblicato (21 comuni) | DGR 464/2025 – Allegato A e B |
Servizi di Carat Servizi per il monitoraggio del radon
Carat Servizi opera dal 1990 nel settore del monitoraggio del gas radon indoor, con particolare esperienza nella:
- Valutazione preliminare del rischio radon;
- Progettazione di nuovi edifici con tecniche anti-radon;
- Campagne di misurazione annuale della concentrazione di radon;
- Collaudo delle misure di mitigazione in strutture complesse, come ospedali e scuole.
Per ricevere informazioni sul livello di rischio radon nel proprio comune, o per richiedere un servizio di screening ambientale, è possibile contattare:
Tel. 0423 715927
Email: info@caratservizi.it
Conclusione
La valutazione del rischio radon è un obbligo normativo per molte categorie di attività e ambienti. Tuttavia, esistono casi di esclusione chiaramente definiti, che devono essere valutati con attenzione, anche in base alle indicazioni regionali. Affidarsi a professionisti esperti come Carat Servizi permette di operare in conformità con la normativa e tutelare la salute dei lavoratori.