La Regione Veneto ha approvato, con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 464 del 2 maggio 2025 (pubblicata sul BUR n. 60 del 13 maggio 2025), il documento tecnico “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto”. Tale delibera identifica i Comuni a maggior rischio radon, nei quali i datori di lavoro sono obbligati a effettuare misurazioni e analisi rischio radon nei luoghi di lavoro situati al piano terra o interrati.
Contesto Normativo e Obiettivi
Il Decreto Legislativo 101/2020, recependo la Direttiva 2013/59/Euratom, impone alle Regioni di individuare le aree prioritarie, definite come zone in cui almeno il 15% degli edifici supera il livello di riferimento di 300 Bq/m³. Il Piano Nazionale d’Azione Radon (PNAR) stabilisce criteri e modalità per la valutazione del rischio radon.
Valutazione rischio radon Veneto: La Delibera Regionale Veneto (DGR n. 464/2025)
La Delibera approva due documenti fondamentali:
- Allegato A: metodologia, dati e criteri tecnici utilizzati da ARPAV (Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto);
- Allegato B: elenco dei 21 Comuni veneti individuati come aree prioritarie per il rischio radon.
Nei Comuni individuati come aree prioritarie, i datori di lavoro devono effettuare la misurazione della concentrazione media annua di radon nei luoghi di lavoro entro 24 mesi dalla pubblicazione della delibera (entro maggio 2027).
Elenco dei Comuni in Area Prioritaria (DGR n. 464/2025)
Provincia | Comune | Popolazione (2023) |
---|---|---|
BL | Borca di Cadore | 840 |
BL | Cibiana di Cadore | 331 |
PD | Cinto Euganeo | 1.906 |
VI | Dueville | 13.616 |
TV | Fonte | 6.010 |
VI | Foza | 652 |
VI | Lusiana Conco | 4.550 |
BL | Ospitale di Cadore | 261 |
BL | Perarolo di Cadore | 368 |
TV | Ponzano Veneto | 12.995 |
BL | Rivamonte Agordino | 622 |
BL | San Vito di Cadore | 1.940 |
VI | Schio | 38.647 |
VR | Selva di Progno | 904 |
BL | Tambre | 1.299 |
PD | Torreglia | 6.015 |
VI | Valdagno | 25.652 |
VI | Valdastico | 1.156 |
VI | Valli del Pasubio | 3.051 |
TV | Vedelago | 16.468 |
PD | Vò (Vo’) | 3.268 |
Valutazione rischio radon Veneto: Obblighi per i Datori di Lavoro nelle Aree Prioritarie
Nei Comuni a rischio radon, è obbligatorio misurare la concentrazione media annua di radon nei luoghi di lavoro al piano terra o interrati entro 24 mesi dalla pubblicazione della delibera. Se i valori superano il limite di 300 Bq/m³, devono essere adottati interventi correttivi entro due anni. I risultati devono essere registrati nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Le misurazioni devono essere ripetute ogni 8 anni o in caso di modifiche edilizie significative.
Carat Servizi per la Valutazione del Rischio Radon
Carat Servizi, attiva dal 1990, offre campagne di monitoraggio radon indoor e valutazioni preliminari del rischio per la progettazione e il collaudo di nuovi edifici, inclusi complessi ospedalieri. È possibile richiedere informazioni sul livello di rischio radon del proprio Comune e ricevere supporto per screening e misurazioni annuali della concentrazione di radon.
Contatti:
Tel: 0423 715927
Email: info@caratservizi.it