NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 17/04/2025

Accordo Stato-Regioni 2025: tutte le novità sulla formazione in materia di sicurezza sul lavoro

Nuovo Accordo Stato-Regioni N59/CSR: cosa cambia dal 17 aprile 2025

Il nuovo Accordo Stato-Regioni N59/CSR del 17 aprile 2025 introduce importanti modifiche alla formazione obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro, sostituendo integralmente gli accordi precedenti del 21 dicembre 2011 e 22 febbraio 2012. Le nuove disposizioni si applicano a tutte le figure professionali coinvolte nella prevenzione e protezione dai rischi, come stabilito dal D.Lgs. 81/2008.

Destinatari della formazione secondo l’Accordo 2025

Il nuovo Accordo individua in modo chiaro i destinatari delle attività formative:

  • Lavoratori, dirigenti e preposti (Art. 37 D.Lgs. 81/2008)

  • Datori di lavoro:

    • In qualità di garanti della formazione

    • Come RSPP (Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione) se scelgono di svolgere il ruolo (Art. 34)

  • Addetti e responsabili del SPP (Art. 32)

  • Coordinatori per la sicurezza nei cantieri (Art. 98)

  • Operatori in ambienti confinati o sospetti di inquinamento (D.P.R. 177/2011)

  • Utilizzatori di attrezzature di lavoro che richiedono abilitazione specifica (Art. 73, comma 5)

  • Imprese affidatarie e loro preposti (Art. 97)

Le principali novità dell’Accordo Stato-Regioni 2025

Formazione:

– Obbligatoria per i datori di lavoro

  • Obbligo esteso anche a chi non svolge il ruolo di RSPP

  • Durata: 16 ore, con +6 ore per imprese affidatarie nei cantieri

  • Modalità consentite: presenza, videoconferenza sincrona, e-learning

  • Aggiornamento quinquennale: almeno 6 ore

– Preposti

  • Corso specifico di almeno 12 ore

  • Tre moduli: sorveglianza, gestione non conformità, emergenze

  • Aggiornamento: 6 ore ogni 2 anni

– Per l’utilizzo di attrezzature da lavoro

  • Spazi confinati: 4 ore modulo giuridico-tecnico + 8 ore pratico

  • Carroponte: 4 ore teorico + 4 ore pratico + eventuali ore per comando a distanza

  • CMM (Caricatori per movimentazione materiali): 8 ore (4 + 4)

  • Macchina agricola raccogli frutta: 8 ore (4 + 4)

Obbligo di verifica dell’apprendimento

Tutte le attività formative devono concludersi con una verifica finale dell’apprendimento, requisito indispensabile per il rilascio dell’attestato.

Verifica dell’efficacia della formazione

È introdotta la verifica dell’efficacia formativa a distanza di tempo, con l’obiettivo di misurare il cambiamento dei comportamenti in ottica preventiva rispetto a infortuni e malattie professionali.

Requisiti dei formatori

I formatori devono dimostrare non solo competenza tecnica, ma anche abilità comunicative e metodologiche.

In caso di lavoratori stranieri, è obbligatoria la verifica della comprensione linguistica della lingua veicolare.

Metodologie didattiche previste dall’Accordo

L’Accordo valorizza l’approccio esperienziale alla formazione, con uso di:

  • Esercitazioni pratiche

  • Simulazioni e lavori di gruppo

  • Studio di casi reali

  • Formazione on the job e affiancamento (15-30 minuti)

  • Break formativi, moduli pratici, e uso di attrezzature specifiche

Chi può erogare la formazione: soggetti abilitati

Carat Servizi, Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto, è tra i soggetti abilitati secondo gli artt. 32 e 37 del D.Lgs. 81/2008.

Con oltre 30 anni di esperienza, Carat Servizi è in grado di progettare percorsi formativi personalizzati per aziende e professionisti.

Attestati di formazione: contenuti obbligatori

Ogni attestato di formazione sulla sicurezza deve contenere:

  • Dati anagrafici del partecipante

  • Titolo e durata del corso (in ore)

  • Date di inizio e fine

  • Sede e modalità (presenza, sincrona, blended)

  • Soggetto formatore e codice accreditamento

  • Competenze acquisite

  • Firma del docente e del responsabile del progetto

  • Esito della verifica dell’apprendimento

Documentazione obbligatoria allegata:

  • Registro presenze firmato

  • Programmazione didattica

  • Prova pratica (se prevista)

Gli attestati devono essere conservati per almeno 10 anni e disponibili per eventuali controlli degli organi di vigilanza.

Formazione a distanza sincrona: gli attestati devono indicare chiaramente la modalità e garantire tracciabilità e interattività.

Entrata in vigore dell’Accordo

L’Accordo Stato-Regioni 2025 entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Sarà comunque possibile completare i corsi già iniziati entro 12 mesi secondo le vecchie regole.

Carat Servizi: il tuo partner per la formazione in sicurezza sul lavoro

Siamo a disposizione per:

  • Analisi personalizzata dell’impatto del nuovo Accordo sulla tua azienda

  • Progettazione di piani formativi conformi

  • Valutazione dell’efficacia formativa direttamente sul campo

Tel: 0423 715927
Email: formazione@caratservizi.it | segreteriacorsi@caratservizi.it
Sito web: www.caratservizi.it

Ispezioni INL

Ispezioni INL: Perché Riesaminare DVR, Formazione e Sicurezza sul Lavoro

 

Perché è opportuno un riesame del DVR, della formazione e della gestione sicurezza?

 

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) svolge attività ispettiva per garantire il rispetto delle normative in materia di lavoro, legislazione sociale, contributiva, assicurativa e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Gli ispettori INL, in qualità di ufficiali di polizia giudiziaria, effettuano controlli rigorosi per verificare la conformità delle aziende.

 

 

 

 

 

 

Verifiche INL su DVR e formazione aziendale: Dati sulle Ispezioni e Irregolarità

 

In attesa del report ufficiale sulle attività svolte nel 2024, che ha registrato un notevole incremento grazie all’inserimento di nuove risorse, ecco i principali dati del 2023:

  • Tasso di irregolarità elevato: L’85% delle ispezioni ha rilevato violazioni.
  • Principali carenze riscontrate:
    • Mancanza di formazione e sorveglianza sanitaria (quasi 1/3 delle violazioni);
    • Deficienze nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI) per gli appalti e Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) per i cantieri;
    • Altri rischi legati alla sicurezza aziendale

 

Conformità INL e gestione sicurezza: Perché Aggiornare DVR e Formazione sulla Sicurezza per le ispezioni INL

 

Per garantire la conformità alle normative vigenti e ridurre il rischio di sanzioni, i nostri tecnici offrono supporto per:

    • Aggiornamento normativo continuo e verifica della conformità legislativa dei luoghi di lavoro
    • Revisione e integrazione del DVR e della documentazione sulla sicurezza
    • Monitoraggio periodico e supporto nella gestione delle scadenze di legge

 

Formazione Finanziata e Gestione Attestati

 

Il nostro Centro di Formazione Professionale offre:

    • Possibilità di finanziamento dei corsi tramite fondi come Fondimpresa
    • Corsi personalizzati in azienda, a distanza o in E-Learning
    • Gestione attestati e scadenze attraverso il portale formazione Carat

 

Contattaci per Maggiori Informazioni

 

Tel. 0423 715927
Email: info@caratservizi.it

Assicurati che la tua azienda sia conforme alle normative sulla sicurezza sul lavoro. Contattaci per un’analisi dettagliata e un supporto personalizzato!

 

USO DEI DIISOCIANATI: FORMAZIONE ENTRO IL 24 AGOSTO 2023

Diisocianati: Sicurezza e Formazione Obbligatoria per Lavoratori

 

I diisocianati sono composti chimici caratterizzati da due unità di cianati e un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici.

Questi composti sono classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie e della pelle, con applicazioni comuni nei composti poliuretanici come resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, schiume, vernici e pitture.

Settori a Rischio per l’Uso di Diisocianati

 

I diisocianati sono utilizzati in numerosi settori, tra cui:

  • Produzione di mobili
  • Packaging
  • Lavorazioni edili
  • Stampaggio di materie plastiche

A livello europeo, le nuove malattie professionali causate dalla sensibilizzazione ai diisocianati hanno registrato oltre 5.000 casi all’anno. Questo ha portato a modifiche importanti nel regolamento REACH.

Modifica del Regolamento REACH: Restrizione n.74

 

Dal 2020, la Restrizione n.74 del Regolamento REACH obbliga tutti i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati, sia in ambito professionale che industriale, a ricevere formazione adeguata entro il 24 agosto 2023.

Questa formazione riguarda anche lavoratori autonomi (artigiani) e supervisori.

Chi è Obbligato alla Formazione?

 

La formazione obbligatoria riguarda tutti i lavoratori che utilizzano diisocianati in modo industriale o professionale, tra cui:

  • Manutentori
  • Idraulici
  • Carrozzieri
  • Falegnami
  • Elettricisti
  • Lavoratori di aziende che utilizzano vernici, lavorano con metalli, plastiche, o componenti per mobili

 

Corsi di Formazione per l’Uso Sicuro dei Diisocianati

 

Carat Servizi offre corsi aziendali e pluriaziendali per la formazione sicura nell’uso dei diisocianati, validi anche come aggiornamento per RSPP/ASPP, RLS, Dirigenti, Preposti e Lavoratori.

Partecipa ai Corsi Pluriaziendali

 

Per maggiori dettagli, visita il corso pluriaziendale: Corso di Formazione per l’Uso Sicuro dei Diisocianati

Contatti per Corsi Aziendali

 

Per richiedere un corso aziendale o per ulteriori informazioni, contattaci:

FORMAZIONE EFFICACE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: PROGETTARE

Formazione Sicurezza sul Lavoro: Come Rendere Efficace la Formazione per la Sicurezza

 

Luigi, un operaio esperto, stava per ultimare una regolazione su un tornio plurimandrino automatico in un’officina di lavorazioni meccaniche.

Nonostante avesse eseguito questa operazione molte volte, un errore di distrazione ha provocato un infortunio: il suo maglione rosso è stato afferrato da un albero in rotazione, causando danni superficiali al braccio.

La fortuna ha voluto che il tessuto del maglione si avvolgesse intorno all’albero, bloccandone la rotazione e limitando i danni.

Questo episodio ci fa riflettere sulla sicurezza sul lavoro e su come, nonostante la formazione ricevuta, molti lavoratori continuano a ignorare i comportamenti sicuri.

Luigi aveva ricevuto formazione specifica per la sicurezza sul lavoro, ma qualcosa è andato storto.

Perché la Formazione da Sola Non Basta?

La formazione per la sicurezza è fondamentale, ma non è sufficiente. La formazione deve essere mirata, efficace e misurabile. Non basta somministrare ore di teoria: è essenziale che la formazione sia progettata per cambiare concretamente i comportamenti dei lavoratori.

L’efficacia della formazione per la sicurezza sul lavoro dipende da diversi fattori.

Per esempio, è necessario analizzare i fabbisogni formativi partendo dal DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) e dall’analisi degli infortuni. Inoltre, la formazione deve essere rivolta a tutti i livelli aziendali, con obiettivi chiari di apprendimento e cambiamento comportamentale.

Corso sulla Formazione Efficace per la Sicurezza sul lavoro

Carat Servizi S.r.l. offre un corso di formazione in videoconferenza per aiutare le aziende a progettare e realizzare corsi formativi efficaci, con l’obiettivo di migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro.

Obiettivi del Corso:

  • Riflettere sugli elementi che rendono efficace la formazione per la sicurezza.
  • Individuare i fabbisogni formativi tramite il DVR e l’analisi degli infortuni.
  • Definire obiettivi di apprendimento e di cambiamento per diffondere comportamenti sicuri.
  • Misurare l’efficacia della formazione con modalità, strumenti e indicatori adeguati.

 

Programma del Corso:

  • Cosa si intende per efficacia della formazione per la sicurezza
  • Differenze tra informazione, addestramento e formazione efficaci
  • Dalla valutazione dei rischi alla pianificazione dei programmi di formazione
  • Formazione finalizzata all’apprendimento e al cambiamento del comportamento
  • Il modello AIDA applicato alla formazione
  • Le fasi del ciclo della formazione: bisogni, obiettivi, risultati
  • Come definire obiettivi chiari e misurabili

 

Destinatari del Corso:

Il corso è destinato a RSPP/ASPP, RLS, datori di lavoro con il ruolo di RSPP e a dirigenti e preposti, e prevede il riconoscimento di 4 ore di aggiornamento per ciascun partecipante, come stabilito dalla legislazione vigente e dall’accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

 

AVVISO 5/2022 FONDIMPRESA: OPPORTUNITA’ DI FORMAZIONE PER LE PMI

Fondimpresa: Contributo Aggiuntivo per la Formazione nelle PMI

Fondimpresa ha pubblicato un nuovo Avviso che offre alle PMI un contributo aggiuntivo compreso tra 1.500,00 e 10.000,00 Euro per la formazione dei dipendenti. Questo incentivo è rivolto ai Piani formativi aziendali o interaziendali condivisi e ha l’obiettivo di favorire la crescita professionale di due categorie specifiche:

  • Donne di tutte le età
  • Lavoratori over 50

Le PMI aderenti di dimensioni minori possono presentare i piani formativi a partire dalle ore 9:00 del 30 settembre 2022.

👉 Consulta qui il testo integrale dell’Avviso

 

CARAT SERVIZI S.R.L: Supporto Completo per l’Accesso al Contributo Fondimpresa

CARAT SERVIZI S.R.L è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto e iscritto nell’Elenco dei Soggetti Proponenti.

Offriamo un supporto completo alle aziende per:

  • Verificare i requisiti per accedere al contributo
  • Redigere e gestire il progetto formativo
  • Curare la rendicontazione finale

Per maggiori informazioni contattaci:

📞 Dott.ssa Marina Giannini | Tel. 0423 715927 | E-mail: m.giannini@caratservizi.it

 

Cos’è il contributo aggiuntivo Fondimpresa per la formazione PMI?

Fondimpresa è il Fondo Interprofessionale per la formazione continua promosso da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil. È aperto a tutte le tipologie di aziende e consente di finanziare la formazione dei lavoratori utilizzando una parte dei contributi obbligatori versati all’INPS (0,30% sulle retribuzioni dei dipendenti).

Adesione gratuita e volontaria: può essere attivata o disdetta in qualsiasi momento.

 

I Tre Canali di Finanziamento di Fondimpresa per la formazione PMI

  1. Conto di Sistema: Fondi condivisi per Piani formativi su tematiche di interesse comune (territoriali o settoriali), ideali per aziende con accantonamenti limitati.
  2. Conto Formazione: Risorse accantonate mensilmente dall’azienda per finanziare Piani formativi personalizzati. L’importo accantonato è consultabile nella sezione “Conto Formazione” sul sito ufficiale di Fondimpresa.
  3. Avvisi Pubblici: Opportunità di accesso a risorse specifiche stanziate dal Fondo. Esistono anche Avvisi a contributo aggiuntivo per le PMI con accantonamenti ridotti, come l’Avviso n. 3/2021.

 

Perché Scegliere il Servizio Fondimpresa di CARAT SERVIZI S.R.L?

Con CARAT SERVIZI S.R.L le aziende possono accedere in tempi rapidi ai finanziamenti per la formazione, garantendo:

  • Aderenza alle esigenze aziendali
  • Aggiornamento costante delle competenze

📧 Contattaci subito per una consulenza personalizzata:

FONDIMPRESA: NUOVE OPPORTUNITÀ PER FINANZIARE LA FORMAZIONE

Il nuovo avviso pubblicato da Fondimpresa (n.3/2021) prevede un contributo aggiuntivo per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali. Il contributo è concesso esclusivamente ai piani presentati sul “Conto Formazione” delle PMI, per un importo compreso tra 1.500,00 e 10.000,00 euro.

Requisiti di accesso:

  • sono ammissibili tutti i temi formativi (compresa la formazione obbligatoria entro la misura del 20% del piano formativo);
  • occorre coinvolgere, all’interno di una o più azioni formative, almeno 5 dipendenti per una durata non inferiore alle 12 ore;
  • è necessario avere un saldo attivo sul Conto Formazione aziendale al momento della candidatura del piano formativo;
  • non possono essere finanziati voucher formativi;
  • l’azienda non deve aver avuto approvato un piano con il contributo aggiuntivo sull’avviso 2/2019 (ultimo avviso contributo aggiuntivo).

La presentazione delle domande sarà consentita dalle ore 9:00 del 1° marzo 2022 fino alle ore 13:00 del 20 maggio 2022.

CARAT SERVIZI S.R.L è Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto e iscritto nell’Elenco dei Soggetti Proponenti.
Assistiamo le aziende dalla verifica dei requisiti per poter accedere al contributo, alla redazione e gestione del progetto, fino alla rendicontazione finale.

 

COS’ È FONDIMPRESA

Spesso le aziende non sono a conoscenza del fatto che possono finanziare totalmente o in parte la formazione dei propri lavoratori tramite Fondimpresa. Fondimpresa è il Fondo Interprofessionale per la formazione continua di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil ed è aperto ad ogni tipologia di azienda. L’iscrizione consente alle imprese di destinare una parte dei contributi obbligatori alla formazione continua del personale e all’aggiornamento delle competenze professionali, senza costi aggiuntivi (rispetto a quanto l’azienda già versa all’INPS, ovvero lo 0,30% sulle retribuzioni dei propri dipendenti). Oltre ad essere volontaria e gratuita l’adesione può essere attivata o disdetta in ogni momento.

Fondimpresa prevede tre canali di finanziamento:

  • Conto di sistema: è il conto in cui confluiscono risorse condivise e messe a disposizione dal Fondo, per favorire i Piani formativi relativi a tematiche di interesse comune, in ambito territoriale o settoriale. Il conto di sistema è utile soprattutto per le aziende con accantonamento limitato.
  • Conto Formazione: è il conto in cui confluiscono le risorse accantonate mensilmente dall’azienda, che potranno essere utilizzate in qualsiasi momento per implementare un piano di formazione del personale sulle tematiche che predilige. Per sapere quanto ha accantonato l’azienda è sufficiente visitare la sezione “conto formazione”, accedendo al sito Fondimpresa.
  • Avvisi: consentono alle aziende di accedere alle risorse stanziate dall’ente. Si tratta di avvisi pubblici e tematici, con scadenze dilazionate anche sul lungo periodo, che prevedono l’apertura di diverse finestre annuali. Per le aziende con pochi dipendenti e un accantonamento limitato, c’è anche la possibilità di concorrere su avvisi a contributo aggiuntivo, come l’avviso n. 3/2021 di cui sopra.

Il servizo Fondimpresa di CARAT SERVIZI S.R.L garantisce tempi rapidi di finanziamento della formazione e piena aderenza alle esigenze delle imprese, consentendo lo sviluppo delle competenze dei lavoratori tramite attività formative al passo coi tempi.

Per qualsiasi informazione chiama il numero +39 0423.715927 o scrivi a info@caratservizi.it

 

 

Fondimpresa: Contributo Aggiuntivo per la Formazione Aziendale – Avviso 3/2021

 

Il nuovo avviso n. 3/2021 di Fondimpresa prevede un contributo aggiuntivo per la realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali.

Il finanziamento, destinato esclusivamente ai piani presentati sul Conto Formazione delle PMI, varia da 1.500,00 a 10.000,00 euro.

 

Requisiti di Accesso al Contributo

Per beneficiare del finanziamento, le aziende devono rispettare i seguenti criteri:

  • Sono ammissibili tutti i temi formativi, compresa la formazione obbligatoria (fino al 20% del piano formativo);
  • Ogni azione formativa deve coinvolgere almeno 5 dipendenti, con una durata minima di 12 ore;
  • L’azienda deve avere un saldo attivo sul Conto Formazione aziendale al momento della candidatura;
  • Non sono finanziabili i voucher formativi;
  • L’azienda non deve aver già beneficiato del contributo aggiuntivo previsto dall’avviso 2/2019.

 

Scadenza e Modalità di Presentazione

Le domande possono essere presentate dalle ore 9:00 del 1° marzo 2022 fino alle ore 13:00 del 20 maggio 2022.

 

Assistenza per la Presentazione del Piano Formativo

CARAT SERVIZI S.R.L è un Organismo di Formazione accreditato dalla Regione Veneto, iscritto nell’Elenco dei Soggetti Proponenti.

Offriamo supporto completo per:

  • Verifica dei requisiti di accesso al contributo;
  • Redazione e gestione del piano formativo;
  • Rendicontazione finale del progetto.

 

Cos’è Fondimpresa: contributo aggiuntivo formazione aziendale?

Molte aziende non sanno che possono finanziare la formazione dei propri dipendenti grazie a Fondimpresa, il Fondo Interprofessionale per la formazione continua promosso da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil.

L’iscrizione consente di destinare una parte dei contributi obbligatori alla formazione continua senza costi aggiuntivi.

 

I Tre Canali di Finanziamento di Fondimpresa

  • Conto di Sistema: fondi condivisi destinati a piani formativi di interesse comune per aziende di uno stesso settore o territorio;
  • Conto Formazione: risorse accantonate mensilmente dall’azienda, utilizzabili per la formazione del personale in qualsiasi momento;
  • Avvisi: bandi pubblici con scadenze specifiche, che permettono di accedere a finanziamenti su tematiche mirate, come il contributo aggiuntivo dell’avviso n. 3/2021.

 

Perché Scegliere CARAT SERVIZI S.R.L?

Il servizio Fondimpresa di CARAT SERVIZI S.R.L garantisce tempi rapidi di finanziamento e soluzioni personalizzate per sviluppare le competenze dei lavoratori con attività formative all’avanguardia.

Per maggiori informazioni e assistenza, contattaci:

Telefono: +39 0423.715927
📧 Email: info@caratservizi.it

 

PROGETTARE UNA FORMAZIONE EFFICACE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro: Guida Completa e Strategica

Perché la Formazione sulla Sicurezza sul Lavoro è Fondamentale

La formazione sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro rappresenta un pilastro essenziale per la prevenzione degli infortuni e la tutela dei lavoratori.

Il D.Lgs. 81/2008, all’art. 2, definisce la formazione come un processo educativo volto a trasferire conoscenze e competenze utili per svolgere le attività lavorative in sicurezza, riducendo e gestendo i rischi.

Un adeguato percorso formativo non solo assicura la conformità normativa, ma contribuisce a creare una cultura aziendale orientata alla prevenzione e protezione.

L’obiettivo è promuovere una mentalità che porti i lavoratori a riconoscere i pericoli, adottare comportamenti sicuri e affrontare le emergenze in modo efficace.

 

Formazione sulla Sicurezza: Un Obbligo e un’Opportunità Aziendale

La sicurezza sul lavoro non deve essere percepita solo come un obbligo normativo, ma come un valore aziendale strategico. Un sistema formativo ben strutturato consente di:

  • Ridurre gli incidenti sul lavoro e migliorare la sicurezza generale.
  • Aumentare la consapevolezza dei lavoratori sui rischi specifici.
  • Migliorare la produttività aziendale attraverso un ambiente di lavoro sicuro.
  • Evitare sanzioni legali e garantire la conformità alle normative vigenti.

 

Apprendimento degli Adulti e Sicurezza sul Lavoro

L’apprendimento degli adulti si differenzia da quello scolastico, poiché necessita di un approccio pratico e coinvolgente. Per essere efficace, la formazione deve:

  • Adottare metodologie partecipative che stimolino l’attenzione.
  • Basarsi sulle esperienze dei lavoratori per rendere gli argomenti più concreti.
  • Essere personalizzata in base alle esigenze del contesto aziendale.

Un buon formatore deve creare un processo interattivo e dinamico, favorendo il coinvolgimento attivo dei partecipanti per garantire una maggiore ritenzione delle informazioni.

 

Come Progettare un Percorso Formativo Efficace

Per garantire un apprendimento realmente utile, la strategia formativa deve considerare tre aspetti fondamentali:

  1. Destinatari della formazione: lavoratori, dirigenti, preposti, RSPP, RLS.
  2. Metodologie didattiche: corsi in aula, formazione online, simulazioni pratiche.
  3. Obiettivi e strategie: miglioramento della consapevolezza, riduzione degli infortuni, adeguamento normativo.

Un piano di formazione efficace deve essere continuamente aggiornato, integrando la gestione della sicurezza con le strategie aziendali.

I Benefici della Formazione sulla Sicurezza

Investire nella formazione sulla sicurezza consente di:

  • Cambiare comportamenti e abitudini scorrette sul posto di lavoro.
  • Accrescere la responsabilità dei lavoratori e il loro ruolo attivo nella prevenzione.
  • Migliorare le performance aziendali, riducendo il rischio di infortuni e malattie professionali.
  • Aumentare la compliance legale evitando sanzioni e contenziosi.

 

Il Principio di Effettività nella Formazione

Secondo il principio di effettività stabilito dalla giurisprudenza, la formazione deve produrre risultati concreti e misurabili.

Non basta che i lavoratori frequentino corsi e superino test: la formazione è valida solo se i contenuti vengono effettivamente assimilati e applicati nel contesto lavorativo.

Per approfondire il tema, puoi consultare questo articolo su Punto Sicuro: Principio di Effettività nella Sicurezza sul Lavoro.

 

Valutazione dell’Efficacia della Formazione

Per misurare l’efficacia di un corso di formazione sulla sicurezza, si possono adottare diversi indicatori:

  1. Gradimento e qualità della didattica da parte dei partecipanti.
  2. Livello di apprendimento in termini di conoscenze e competenze acquisite.
  3. Impatto sulle performance lavorative e sui comportamenti organizzativi.
  4. Ritorno sull’investimento (ROI) per l’azienda.

 

NUOVO PORTALE FORMAZIONE

Siamo lieti di presentare il nuovo PORTALE FORMAZIONE di Carat Servizi, strumento interattivo, facile da consultare, pensato per gestire la formazione in ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, tenere sotto controllo le scadenze e avere sempre un quadro aggiornato.

Il portale ha le seguenti principali funzionalità:

  • configurazione accessi con profili utente adattati alle esigenze aziendali (sola consultazione, modifica, inserimento documenti, ecc.);
  • gestione nuove assunzioni / cessazioni in modo tale da mantenere costantemente aggiornata l’anagrafica lavoratori;
  • alert automatici in grado di inviare preavvisi sui corsi in scadenza con congruo anticipo;
  • consultazione stato corsi effettuati per tipologia corso e lavoratore;
  • consultazione e stampa attestati;
  • scadenziario corsi.

Di seguito il link e le credenziali per poter accedere alla versione DEMO CARAT:
https://portale.caratservizi.it/login
User: demo@caratservizi.it
Pwd: DemoCarat2021

Scarica la SCHEDA INFORMATIVA PORTALE per tutte le informazioni e istruzioni

Nei prossimi mesi il portale sarà integrato con ulteriori due moduli:

  • gestione scadenziari adempimenti di legge e piani miglioramento sicurezza, ambiente;
  • gestione eventi / NC / mancati infortuni, ecc. con relative elaborazioni statistiche.

Ci rendiamo disponibili per qualsiasi richiesta di chiarimenti, approfondimenti e confronti, sia telefonici che in videoconferenza!


Dott.ssa Marina Giannini m.giannini@caratservizi.it
Tel. 0423 715927

 

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE E DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

Sicurezza delle Macchine e Attrezzature di Lavoro: Corso di Formazione e Obblighi Normativi per le Aziende

 

Introduzione alla Sicurezza delle Macchine e Attrezzature di Lavoro

CARAT SERVIZI S.R.L. sottolinea l’importanza di sensibilizzare le aziende riguardo al rischio derivante dall’uso di macchine e attrezzature di lavoro. La sicurezza delle macchine è fondamentale per prevenire infortuni e garantire un ambiente di lavoro sicuro.
Partecipa al nostro corso di formazione “La Sicurezza delle Macchine e Attrezzature di Lavoro” (valido come aggiornamento RSPP – ASPP) il 27 ottobre 2021. Clicca sul link per maggiori dettagli e iscrizioni.

Riferimenti Normativi per la Sicurezza delle Macchine e Attrezzature di Lavoro

La Direttiva Macchine 2006/42/CE, recepita dal D.Lgs. 17/2010, stabilisce i requisiti essenziali di sicurezza per la progettazione, fabbricazione e funzionamento delle macchine prima della loro immissione sul mercato.
Il D.Lgs. 81/2008 disciplina gli obblighi dei datori di lavoro per quanto riguarda le macchine e attrezzature messe a disposizione dei lavoratori, specificando che queste devono rispettare le direttive comunitarie di prodotto. L’articolo 70 del D.Lgs. 81/2008 prevede che il datore di lavoro rediga il documento di valutazione dei rischi legati all’uso delle attrezzature di lavoro.

Obbligo di Valutazione del Rischio delle Attrezzature di Lavoro

Il datore di lavoro ha l’obbligo di valutare i rischi legati alle attrezzature di lavoro, considerando:

  • Le condizioni specifiche del lavoro da svolgere.
  • I rischi nell’ambiente di lavoro.
  • I rischi derivanti dall’utilizzo delle attrezzature stesse.
  • Le interferenze con altre attrezzature già in uso.

Anche le attrezzature marcate CE sono sottoposte a valutazione dei rischi da parte dei costruttori prima della loro immissione sul mercato, come previsto dalla norma UNI EN ISO 12100. Questa norma fornisce indicazioni su come ridurre i rischi derivanti dall’uso delle macchine.

Sicurezza Macchine: Norma CE e Normative Tecniche

Le norme tecniche per la sicurezza delle attrezzature di lavoro stabiliscono regole per la costruzione e l’immissione sul mercato, ma non sono sempre sufficienti a garantire la completa sicurezza, specialmente quando si considerano le condizioni operative specifiche di ogni azienda.
La sicurezza dichiarata dal produttore può decadere se non vengono rispettati i parametri di corretta installazione, uso e manutenzione, come indicato nei manuali d’uso.

Il datore di lavoro è responsabile del corretto utilizzo delle macchine, della formazione degli operatori e della manutenzione delle attrezzature.

Formazione Sulla Sicurezza delle Macchine e Attrezzature di Lavoro

Gli incidenti sul lavoro, nonostante i progressi tecnologici, dimostrano che la sicurezza tecnica da sola non basta. È fondamentale adottare misure organizzative e di formazione continue per ridurre il rischio di infortuni. Il D.Lgs. 81/2008 richiede formazione specifica sia per i lavoratori che per il datore di lavoro. La formazione continua riduce il rischio di comportamenti sbagliati e migliora la sicurezza generale in azienda.

Responsabilità per Infortuni sul Lavoro

Il tema della responsabilità in caso di infortuni sul lavoro è ampiamente trattato in giurisprudenza. Il datore di lavoro può essere responsabile per un infortunio se non ha adempiuto agli obblighi di informazione, formazione o sorveglianza previsti dalla legge.
In caso di negligenza da parte del lavoratore, la responsabilità del datore di lavoro può derivare da una mancanza di vigilanza adeguata.

Per approfondire la responsabilità per gli infortuni sul lavoro, consulta l’articolo di PuntoSicuro riguardo al concetto di abnormità nel comportamento di un lavoratore infortunato.

Servizi Offerti da CARAT SERVIZI S.R.L.

CARAT SERVIZI S.R.L. supporta le aziende nella gestione dei rischi associati all’uso delle attrezzature di lavoro, garantendo la conformità al D.Lgs. 81/2008 e alle normative specifiche applicabili.
Offriamo anche la predisposizione di istruzioni operative di sicurezza, che coprono operazioni di manutenzione, pulizia e comportamenti da adottare in caso di anomalie.

Corso di Formazione sulla Sicurezza delle Macchine

CARAT SERVIZI S.R.L. propone il corso di formazione “La Sicurezza delle Macchine e delle Attrezzature di Lavoro” (valido come aggiornamento RSPP – ASPP) per aziende che desiderano sensibilizzare e formare i propri dipendenti sulla sicurezza nelle operazioni quotidiane.

Conclusione

La sicurezza delle macchine e delle attrezzature di lavoro è una priorità per ogni azienda che desidera prevenire infortuni e garantire un ambiente lavorativo sicuro e conforme alle normative.

Partecipa al nostro corso e mantieni alta l’attenzione sulla sicurezza aziendale!

 

 

IL RISCHIO LEGIONELLA

Legionella: Rischi, Sintomi e Obblighi del Datore di Lavoro

Cos’è la Legionella?

La legionellosi, o Malattia del Legionario, è un’infezione respiratoria causata dal batterio Legionella pneumophila.

Il nome deriva da un’epidemia verificatasi nel 1976 tra i partecipanti a un raduno della Legione Americana a Philadelphia, dove 34 persone persero la vita a causa della contaminazione del sistema di aria condizionata dell’hotel.

 

 

Dove si trova la Legionella?

Il batterio Legionella esiste in oltre 60 specie e si trova negli ambienti acquatici naturali e artificiali, tra cui:

  • Acque sorgive e termali
  • Fiumi e laghi
  • Condotte cittadine e impianti idrici di edifici (serbatoi, tubature, fontane, piscine)

Questi ambienti possono amplificare e diffondere il microrganismo, creando un rischio per la salute pubblica.

 

Come si trasmette la Legionella?

L’infezione avviene per via respiratoria, tramite inalazione di aerosol contaminato proveniente da:

  • Impianti di climatizzazione e umidificatori
  • Torri di raffreddamento e condensatori evaporativi
  • Impianti idrico-sanitari e piscine

Le particelle d’acqua con diametro inferiore a 5µ sono le più pericolose, poiché riescono a raggiungere le basse vie respiratorie.

 

Sintomi della Legionellosi

Dopo un periodo di incubazione di 2-10 giorni, la legionellosi si manifesta con:

  • Febbre alta
  • Dolori muscolari
  • Mal di testa
  • Tosse
  • Polmonite (potenzialmente fatale nei casi più gravi)

 

Prevenzione e controllo della Legionella negli impianti

La prevenzione si basa su:

  • Progettazione sicura degli impianti che riscaldano o nebulizzano l’acqua
  • Manutenzione e disinfezione periodica per prevenire la proliferazione del batterio

 

Impianti a rischio includono:

  • Sistemi idro-sanitari
  • Impianti di climatizzazione ad acqua
  • Torri evaporative e piscine
  • Vasche idromassaggio

Obblighi del Datore di Lavoro

Secondo il D.Lgs. 81/2008 e le Linee Guida per la Prevenzione della Legionellosi (Conferenza Stato-Regioni, 2015), il Datore di Lavoro deve:

  • Valutare il rischio legionellosi
  • Implementare un protocollo di controllo

 

Metti in Sicurezza la Tua Struttura

Vuoi verificare la presenza di Legionella e mettere la tua struttura a norma? Contattaci ora o clicca questo link per un’analisi e scopri le nostre soluzioni.

📩 Email: info@caratservizi.it
📞 Telefono: 0423 – 715.927