CORSO D’AGGIORNAMENTO PER DIRIGENTI ALLA SICUREZZA

Corso di Aggiornamento per Dirigenti sulla Sicurezza sul Lavoro – Accordi Stato-Regioni

Gli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 hanno introdotto l’obbligo di aggiornamento per dirigenti, datori di lavoro, lavoratori e preposti in materia di sicurezza sul lavoro. Questi accordi definiscono la durata e i contenuti dei percorsi formativi per le diverse figure della sicurezza aziendale.

Carat Servizi s.r.l. propone un corso di aggiornamento per dirigenti, conforme all’art. 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008 e agli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011, per garantire una formazione obbligatoria completa e aggiornata.

Destinatari del Corso aggiornamento sicurezza dirigenti

Il corso è destinato a:

  • Dirigenti che necessitano di aggiornamento ai sensi della normativa vigente
  • Datori di lavoro che hanno assunto il ruolo di dirigente, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

Il corso riconosce crediti formativi fino a 8 ore.

Contenuti del Corso aggiornamento sicurezza dirigenti

Modulo 1: Focus Giuridico-Normativo (4 Ore)

Martedì 05/09/2023 | 13:30 – 17:30

  • Sistema legislativo sulla sicurezza sul lavoro
  • Organi di vigilanza e procedure ispettive
  • Ruoli e responsabilità nella prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08
  • Delega di funzioni e responsabilità civile e penale
  • D.Lgs. 231/2001 e responsabilità amministrativa delle aziende
  • Qualificazione delle imprese e patente a punti in edilizia

Modulo 2: Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori (4 Ore)

Martedì 12/09/2023 | 13:30 – 17:30

  • Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo del dirigente
  • Importanza della formazione e dell’addestramento in azienda
  • Tecniche di comunicazione e gestione dei conflitti
  • Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • Funzioni e modalità di nomina dei RLS (Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza)

Certificazione e Attestato

Al termine del corso, i partecipanti dovranno sostenere un test di apprendimento a scelta multipla.
Superata la verifica, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento normativo.

Perché scegliere questo corso?

  • Conforme alla normativa vigente (D.Lgs. 81/08 e Accordi Stato-Regioni)
  • Riconoscimento di crediti formativi fino a 8 ore
  • Formazione pratica e interattiva con esempi reali
  • Attestato di aggiornamento riconosciuto

Iscriviti ora. Contattaci per maggiori informazioni.

RSPP E RLS: DUE RUOLI, UN SOLO OBIETTIVO

Corso di Aggiornamento per RSPP, ASPP e RLS – Sicurezza sul Lavoro

Gli articoli 32 e 34 del D.Lgs. 81/08 stabiliscono l’obbligo di aggiornamento quinquennale per RSPP, ASPP e datori di lavoro che assumono il ruolo di RSPP. Inoltre, l’art. 37 prevede un aggiornamento annuale per gli RLS, con una durata di 4 o 8 ore a seconda del numero di lavoratori in azienda.

I corsi di aggiornamento si concentrano sulle novità normative e sulle innovazioni nelle misure di prevenzione, fornendo competenze pratiche per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Obiettivi del Corso

  • Migliorare la collaborazione tra RLS e RSPP per ottimizzare la sicurezza aziendale
  • Sviluppare strategie di comunicazione efficace per confronto e collaborazione
  • Comprendere ruoli, potenzialità e vincoli reciproci tra RLS e RSPP
  • Gestire i conflitti e migliorare la capacità di relazionarsi in ambito aziendale

Programma del Corso Aggiornamento sicurezza RSPP ASPP 

Modulo 1: Ruoli e Relazioni tra RSPP e RLS

  • Differenze e somiglianze tra RSPP e RLS
  • Difficoltà e opportunità nei due ruoli: percezioni e aspettative
  • Miglioramento della sicurezza come obiettivo comune

Modulo 2: Comunicazione e Collaborazione

  • Ostacoli alla comunicazione e alla collaborazione
  • Strategie per una comunicazione efficace
  • Regole di collaborazione tra RSPP, RLS e altre figure aziendali
  • Tecniche di gestione dei conflitti e persuasione

Destinatari del Corso Aggiornamento sicurezza RSPP ASPP 

Il corso è rivolto a:

  • RSPP e ASPP
  • RLS
  • Figure coinvolte nell’organizzazione della sicurezza aziendale

Attestati e Crediti Formativi

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio.

  • Aggiornamento per RSPP e ASPP: ai sensi dell’art. 32 bis, comma 6, del D.Lgs. 81/08, con 4 ore di crediti formativi, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni 2006
  • Aggiornamento per RLS: ai sensi dell’art. 37, comma 11, del D.Lgs. 81/08, con 4 ore di crediti formativi, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni
  • Aggiornamento per Dirigenti e Preposti alla sicurezza aziendale

Perché scegliere questo Corso Aggiornamento sicurezza RSPP ASPP ?

  • Conforme alle normative vigenti (D.Lgs. 81/08 e Accordi Stato-Regioni)
  • Riconoscimento di crediti formativi obbligatori
  • Approccio pratico con esempi concreti
  • Docenti esperti in sicurezza sul lavoro
  • Attestato di aggiornamento riconosciuto

Iscriviti ora per adeguarti agli obblighi normativi. Contattaci per maggiori informazioni.

CORSO DI FORMAZIONE PER L’USO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANTATI – Livello avanzato

Corso di Formazione sui Diisocianati: Sicurezza e Obblighi Normativi

Cosa sono i diisocianati?

I diisocianati sono composti chimici che contengono due unità di cianati e un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici. Questi composti sono noti per la loro capacità di sensibilizzare le vie respiratorie e la pelle, classificandosi come agenti chimici pericolosi per la salute.

Dove si trovano i diisocianati?

I diisocianati sono presenti in numerosi prodotti, soprattutto nei composti poliuretanici. Possono essere trovati in resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, schiume, vernici, pitture e rivestimenti.

In quali settori sono maggiormente utilizzati?

Questi composti sono impiegati in vari comparti industriali, tra cui la produzione di mobili, il packaging, alcune lavorazioni edili e la lavorazione di materie plastiche. Secondo i dati REACH, ogni anno nell’UE vengono registrati oltre 5.000 casi di malattie professionali da sensibilizzazione legate all’esposizione ai diisocianati.

Dal 2020, il Regolamento REACH ha introdotto la Restrizione n. 74, che impone la formazione obbligatoria per tutti i lavoratori (inclusi i lavoratori autonomi) che manipolano prodotti contenenti diisocianati. Questa formazione deve essere completata entro il 24 agosto 2023.

Obiettivo del Corso Formazione sui diisocianati

Fornire una formazione adeguata agli operatori industriali e professionali che utilizzano diisocianati, in conformità con il Regolamento (UE) 2020/1149, che modifica l’Allegato XVII del Regolamento REACH (2006/1907/CE).

Destinatari del Corso Formazione sui diisocianati

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori che utilizzano diisocianati in ambito industriale o professionale, tra cui:

  • Manutentori
  • Idraulici
  • Carrozzieri
  • Falegnami
  • Elettricisti
  • Lavoratori di aziende che utilizzano vernici o che lavorano con metalli, plastiche, mobili, ecc.

Nota: Il corso è valido anche come aggiornamento per RSPP/ASPP, RLS, dirigenti, preposti e lavoratori, con un massimo di 4 ore di crediti formativi, in base al D.Lgs. n. 81/2008 e all’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Contenuti del Corso Formazione sui diisocianati

Formazione:

– Generale

  • Chimica dei diisocianati e pericoli di tossicità, inclusi rischi per inalazione e contatto cutaneo.
  • Valori limite di esposizione professionale e modalità di sensibilizzazione.
  • Uso corretto delle attrezzature di protezione individuale (DPI) e rischio di esposizione.
  • Normative di sicurezza, ventilazione, manutenzione, pulizia e smaltimento di imballaggi.

– Livello Intermedio

  • Comportamenti sicuri sul lavoro e gestione dei cambiamenti.
  • Analisi dei processi di applicazione e sicurezza nelle manipolazioni di diisocianati.

– Avanzata

  • Certificazioni aggiuntive per applicazioni specifiche, come l’applicazione a spruzzo o la manipolazione di sostanze calde.

 

Attestati del Corso formazione sui diisocianati

Al termine del corso di formazione sui diisocianati, verrà rilasciato un attestato nominale, a seguito del superamento della verifica finale.

RENDERE INTERATTIVA E PARTECIPATA LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA

Obiettivi del Corso Formazione sicurezza attiva

Spesso, i corsi di sicurezza interattiva sono percepiti come un obbligo noioso e poco coinvolgente. Tuttavia, quando il corso viene strutturato in modo interattivo, con metodologie attive, diventa un’opportunità di apprendimento e confronto reciproco. L’Accordo Stato-Regioni del 21/12/11 sottolinea l’importanza di un approccio formativo che ponga il lavoratore al centro del processo di apprendimento, privilegiando metodologie didattiche che stimolino la partecipazione attiva.

Secondo la teoria dell’andragogia di Knowles, applicata alla formazione degli adulti, il ruolo del formatore deve essere quello di facilitatore, permettendo ai partecipanti di costruire il proprio apprendimento attraverso l’analisi delle esperienze. Questo corso fornisce strumenti pratici e metodologie attive da applicare nei corsi di formazione sulla sicurezza aziendale.

Programma del Corso:

  • Progettazione dell’incontro formativo per la sicurezza
  • Caratteristiche della lezione attiva
  • Applicazione dei principi dell’andragogia alla formazione sulla sicurezza
  • Metodologie attive: esercitazioni pratiche, analisi di casi, giochi didattici, simulazioni, roleplaying
  • Come scegliere, progettare e gestire metodologie didattiche attive

 

Destinatari del corso Formazione sicurezza attiva:

RSPP, ASPP, RLS, e tutti i soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sul lavoro, inclusi dirigenti e HR responsabili della valutazione dei rischi stress lavoro-correlato.

Attestati del corso Formazione sicurezza attiva:

Al termine del corso, verranno rilasciati attestati nominali. Il corso costituisce aggiornamento per RSPP/ASPP ai sensi dell’art. 32 bis, comma 6 del D.Lgs. 81/08, con riconoscimento di crediti formativi per 4 ore, come stabilito nell’Accordo Stato-Regioni del gennaio 2006. Riconosce anche crediti formativi per i datori di lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP, come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 21/11/2011. Inoltre, il corso costituisce aggiornamento per RLS e DIRIGENTI, e fornisce crediti formativi per 4 ore, secondo quanto stabilito dall’art. 37, comma 11 del D.Lgs. 81/08.

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA PER LAVORARE SANI E SICURI

Prevenzione dei Disturbi Muscoloscheletrici da Sovraccarico Biomeccanico: Corso Formativo Teorico-Pratico

I Disturbi Muscoloscheletrici (DMS) da sovraccarico biomeccanico sono tra le principali cause di assenza per malattia tra lavoratori e lavoratrici. In molte attività, il sollevamento e la movimentazione manuale dei carichi aumentano il rischio di sviluppare queste patologie, con gravi conseguenze per la salute e l’efficienza lavorativa.

Dati e Impatto dei DMS in Italia

Secondo stime epidemiologiche, almeno 5 milioni di lavoratori in Italia svolgono abitualmente attività che comportano la movimentazione manuale di carichi. Le conseguenze di questi disturbi sono significative:

  • Per i lavoratori: dolore, sofferenza e possibile riduzione del reddito.
  • Per le aziende: riduzione della produttività e aumento dei costi per infortuni e malattie professionali.
  • Per il sistema sanitario: incremento della spesa pubblica e dei costi previdenziali.

Corso di Prevenzione dei DMS: Formazione Teorico-Pratica

Per affrontare questa problematica, Carat Servizi, in collaborazione con Fisioterapia Pio X°, organizza un corso di formazione teorico-pratico rivolto a lavoratori, responsabili della sicurezza e professionisti del settore.

Obiettivi del corso

sulla Prevenzione disturbi muscoloscheletrici

  • Informare e formare sui rischi della movimentazione manuale dei carichi (MMC).
  • Fornire strumenti pratici di prevenzione per ridurre il rischio di DMS.
  • Migliorare la consapevolezza sulle corrette posture e tecniche di sollevamento.

Contenuti del Corso sulla Prevenzione disturbi muscoloscheletrici

  • Norme tecniche e analisi dei rischi nei luoghi di lavoro
  • Effetti della movimentazione manuale sui muscoli e sulle articolazioni
  • Postura corretta e prevenzione del dolore muscoloscheletrico
  • Esercizi pratici per il rafforzamento e il rilassamento della colonna vertebrale

Destinatari

Il corso è rivolto a:

  • RSPP, ASPP e RLS coinvolti nella valutazione dei rischi da MMC.
  • Datori di lavoro con ruolo di RSPP (secondo l’Accordo Stato-Regioni del 21/11/2011).
  • Dirigenti e Preposti per la sicurezza aziendale.

Attestati e Crediti Formativi

  • Attestato nominale rilasciato a fine corso.
  • Valido per aggiornamento RSPP/ASPP (4 ore – art. 32 bis, comma 6, D.Lgs. 81/08).
  • Aggiornamento RLS (4 ore – art. 37, comma 11, D.Lgs. 81/08).
  • Formazione per Dirigenti e Preposti alla sicurezza.

Iscriviti ora per migliorare la sicurezza e prevenire i DMS nel tuo ambiente di lavoro!

DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO ALLO SVILUPPO DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Corso sulla Valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato: Obiettivi, Programma e Destinatari

Il rischio stress lavoro-correlato è una tematica cruciale per la sicurezza e il benessere dei lavoratori. Questo corso fornisce strumenti pratici per la valutazione del rischio secondo le indicazioni INAIL, promuovendo strategie di miglioramento organizzativo.

Obiettivi del Corso

  • Conoscere le indicazioni INAIL per una corretta valutazione del rischio stress lavoro-correlato.
  • Comprendere la logica della valutazione dei rischi organizzativi per migliorare la salute psico-sociale dei lavoratori.
  • Sviluppare un approccio basato sull’ascolto e il coinvolgimento di lavoratori e rappresentanti.
  • Valorizzare il ruolo di tutti i soggetti coinvolti nel piano di miglioramento.
  • Approfondire l’uso della check list INAIL per la valutazione preliminare del rischio stress.
  • Analizzare l’impatto della pandemia sulla valutazione del rischio stress lavoro-correlato.

Programma del Corso

  • Normativa sulla sicurezza e coinvolgimento organizzativo.
  • Salute e benessere lavorativo: tre dimensioni fondamentali.
  • Stress e stress lavoro-correlato: differenze, cause, sintomi ed effetti.
  • Valutazione del rischio stress secondo INAIL.
  • Utilizzo della check list INAIL per la valutazione preliminare.
  • Strategie di coinvolgimento dei lavoratori nel processo di valutazione.
  • Azioni correttive e piano di intervento per ridurre il rischio stress.
  • Impatto del COVID-19

Destinatari

Il corso è rivolto a:

  • RSPP, ASPP e RLS, responsabili della sicurezza sul lavoro.
  • Dirigenti e HR, coinvolti nella gestione del rischio stress.
  • Preposti e Datori di lavoro con ruolo di RSPP secondo l’Accordo Stato-Regioni.

Attestati e Crediti Formativi

  • Attestato nominale rilasciato al termine del corso.
  • Aggiornamento RSPP/ASPP (4 ore – art. 32 bis, comma 6, D.Lgs. 81/08).
  • Aggiornamento RLS (4 ore – art. 37, comma 11, D.Lgs. 81/08).
  • Formazione per Dirigenti e Preposti alla sicurezza aziendale.

Iscriviti ora per acquisire competenze sulla valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato!

Incontro d’aggiornamento sui temi: Introduzione alla Behavior Based Safety: logiche e strumenti per diffondere comportamenti sicuri e i nuovi Decreti Antincendio

Corso di Aggiornamento RSPP/ASPP e RLS: Novità Legislative e Comportamenti Sicuri

Secondo gli artt. 32 e 34 del D.Lgs. 81/08, i RSPP, gli ASPP e i datori di lavoro sono obbligati ad aggiornamento RSPP/ASPP e RLS quinquennale, per rimanere aggiornati sulle novità normative e le innovazioni nelle misure di prevenzione.

Il corso fornisce una panoramica delle nuove disposizioni legislative, esplorando i requisiti di legge e le norme tecniche applicabili, con suggerimenti pratico-operativi per l’applicazione immediata nei luoghi di lavoro.

Contenuti del Corso Aggiornamento RSPP/ASPP e RLS

PRIMO MODULO (4 ore)

  • Behavior Based Safety (B-BS): introduzione, logiche e strumenti per promuovere comportamenti sicuri.
  • Comprendere l’importanza dei comportamenti per migliorare la sicurezza.
  • Teorie di base della B-BS e fasi del protocollo.
  • Come impostare check list, osservazioni e riunioni per coinvolgere tutte le figure aziendali nel processo.

SECONDO MODULO (2 ore)

  • Novità antincendio: il D.M. 01, 02 e 03 settembre 2021.
  • Criteri per il controllo e la manutenzione degli impianti.
  • Gestione dei luoghi di lavoro in emergenza e sicurezza antincendio per luoghi di lavoro.

Destinatari del Corso Aggiornamento RSPP/ASPP e RLS

Il corso è destinato a:

  • Datori di lavoro con ruolo di RSPP
  • RSPP e ASPP
  • RLS

Attestati e Crediti Formativi

  • Attestato nominale rilasciato al termine del corso.
  • Il corso riconosce crediti formativi per un massimo di 6 ore come previsto dalla legislazione vigente e dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Iscriviti ora per un aggiornamento completo e conforme alla normativa!

IL RISCHIO ELETTRICO – AGGIORNAMENTO valido anche come aggiornamento RSPP – RLS

Corso CEI 11-27: Formazione e Aggiornamento sulla Sicurezza nei Lavori Elettrici

Per adempiere agli obblighi formativi previsti dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08, i datori di lavoro devono riconoscere l’idoneità dei lavoratori che operano su impianti elettrici, come stabilito dalla norma CEI 11-27/1 e dall’art. 82 del decreto. In particolare, nel caso di lavori elettrici in tensione, questa idoneità è necessaria a seguito della valutazione dei rischi elettrici tramite Formazione CEI 11-27.

Aggiornamento della Formazione sulla Sicurezza Elettrica

Per quanto riguarda l’aggiornamento periodico, l’art. 37 del D.Lgs. 81/08 stabilisce che la formazione deve essere ripetuta in relazione all’evoluzione dei rischi o all’insorgenza di nuovi pericoli. Sebbene la norma CEI 11-27 non fornisca indicazioni specifiche, è fondamentale garantire il continuo aggiornamento dei lavoratori.

Struttura del Corso CEI 11-27

Il corso sulla sicurezza elettrica ha un taglio pratico, con numerose esemplificazioni ed esercitazioni per garantire l’acquisizione delle conoscenze tecniche e delle corrette modalità di organizzazione e conduzione dei lavori in sicurezza.

Contenuti del Corso

  • Figure coinvolte nella costruzione ed esercizio degli impianti (CEI EN 50110-1 / CEI 11-48)
  • Organizzazione del lavoro (piano di lavoro, piano degli interventi)
  • Individuazione delle parti attive
  • Messa fuori tensione e in sicurezza
  • Ultimazione dei lavori
  • Disposizioni per l’esecuzione di lavori in tensione
  • Inizio dei lavori
  • Lavori a contatto
  • Lavori a distanza
  • Lavori a potenziale

A Chi è Rivolto il Corso?

  • Manutentori, impiantisti ed elettricisti che operano su impianti e apparecchiature con tensione fino a 1000 V in corrente alternata e 1000 V in corrente continua
  • RSPP, ASPP e RLS
  • Personale che necessita di una formazione approfondita sulla sicurezza elettrica per eseguire manovre semplici

Attestato e Crediti Formativi

  • Attestato nominale rilasciato a seguito della frequenza al corso.
  • Il corso costituisce aggiornamento per RSPP/ASPP (art. 32-bis, comma 6, D.Lgs. 81/08), riconoscendo 4 ore di crediti formativi come previsto dall’Accordo Stato-Regioni gennaio 2006 e dall’Accordo Stato-Regioni 07/07/2016 per datori di lavoro che ricoprono il ruolo di RSPP.
  • Il corso costituisce aggiornamento per RLS (art. 37, comma 11, D.Lgs. 81/08), riconoscendo 4 ore di crediti formativi come previsto dall’Accordo Stato-Regioni luglio 2016.

Iscriviti ora al corso CEI 11-27 per ottenere la certificazione e garantire la sicurezza nei lavori elettrici!

PROGETTARE UNA FORMAZIONE EFFICACE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Corso Online: Progettare e Realizzare Formazione Efficace per la Sicurezza sul Lavoro

Carat Servizi S.r.l. organizza un corso di formazione in videoconferenza per imparare a progettare e realizzare percorsi formativi efficaci sulla sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per migliorare la qualità della formazione, contribuendo alla prevenzione di infortuni e rischi professionali.

Obiettivi del Corso

  • Analizzare gli elementi chiave che rendono efficace la formazione sulla sicurezza
  • Individuare i fabbisogni formativi partendo dal DVR e dall’analisi di infortuni e mancati infortuni
  • Definire obiettivi di apprendimento e strategie per promuovere comportamenti sicuri in azienda
  • Scegliere strumenti e indicatori per misurare l’efficacia della formazione

Programma del Corso

  • Efficacia della formazione sulla sicurezza: principi e buone pratiche
  • Differenza tra informazione, addestramento e formazione
  • Dalla valutazione dei rischi alla pianificazione dei programmi formativi
  • Formazione orientata all’apprendimento e al cambiamento comportamentale
  • Andragogia: come apprende un adulto
  • Il modello AIDA applicato alla formazione sulla sicurezza
  • Ciclo della formazione: analisi di bisogni, obiettivi e risultati
  • Definizione di obiettivi didattici e organizzativi per misurare i risultati

Destinatari del Corso e Crediti Formativi

Il corso è valido per l’aggiornamento obbligatorio di:

  • RSPP/ASPP e RLS, con riconoscimento di 4 ore di crediti formativi secondo la normativa vigente
  • Datori di lavoro con ruolo di RSPP, in conformità con l’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011
  • Dirigenti e preposti, con rilascio di 4 ore di crediti formativi

Iscriviti ora al corso per migliorare la formazione aziendale sulla sicurezza sul lavoro!

clicca qui e leggi l’articolo.

LA SICUREZZA DELLE MACCHINE E DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO – Valido come aggiornamento RSPP – ASPP

Corso Online: Sicurezza delle Macchine e delle Attrezzature

La sicurezza delle macchine e delle attrezzature è essenziale per prevenire gli infortuni sul lavoro. La Direttiva Macchine 2006/42/CE e le norme tecniche stabiliscono i requisiti per la costruzione e l’immissione sul mercato di macchine sicure.

Ma la marcatura CE è sempre sufficiente a garantire la sicurezza? Quali modifiche possono rendere necessaria una nuova certificazione o far decadere quella esistente?

Obiettivi del Corso

Il corso fornisce competenze pratiche per valutare la conformità delle macchine e affrontare i problemi più comuni in azienda che richiedono interventi di adeguamento o certificazione.

Contenuti del Corso sicurezza macchine e attrezzature

  • Direttiva Macchine 2006/42/CE: concetti chiave
  • Norme tecniche armonizzate
  • Requisiti essenziali di sicurezza e salute (Allegato I della Direttiva 2006/42/CE)
  • Principali pericoli meccanici nelle attrezzature
  • Macchine obsolete: conformità all’Allegato V del D.Lgs. 81/08 o nuova marcatura CE
  • Macchine nuove con marcatura CE non conforme: cosa fare
  • Certificazione di una linea produttiva come insieme di macchine
  • Valutazione del rischio nelle macchine industriali
  • Elusione dei dispositivi di sicurezza e conseguenze
  • Analisi di infortuni e casi pratici
  • Responsabilità dei soggetti coinvolti nella sicurezza delle macchine

Attestato e Verifica Finale

Al termine del corso è previsto un test di apprendimento a risposta multipla. Con la frequenza completa e il superamento della prova, verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Per approfondire l’argomento, leggi l’articolo: Sicurezza delle Macchine e delle Attrezzature di Lavoro